L’impianto originario, due unità indipendenti di dimensioni contenute (per un totale 75 mq) e su due livelli, è stato radicalmente modificato dedicando a zona notte il terzo piano con ingresso principale e a zona giorno il quarto piano, che amplia la sua superficie grazie a una veranda coperta di 20 mq, trasformata in giardino d’inverno, e alla terrazza di 70 mq.
L’intervento, attentamente calibrato sulle esigenze di un single, ha realizzato un’area notte di massima funzionalità, individuando zone d’uso ben organizzate. Attorno
Chiuso dalla porta in vetro, un piccolo vano dotato di finestra ospita vaso e bidet. Questo spazio è anticipato dal disimpegno verso la zona letto, completo di mobile contenitore.
Dall’ingresso, la scala con struttura in acciaio e gradini in vetro è illuminata da luci led segnapasso incassate a parete. Spazio fluido e aperto, la camera è completata dalla libreria in muratura e dall’angolo studio, e si caratterizza per la forte compenetrazione con la zona bagno.
Domina il candore di materiali e finiture, mentre le fughe luminose prospettiche dei controsoffitti dilatano lo spazio. Le tonalità bianco ghiaccio contrastano con la boiserie in legno Merbau e il rivestimento in ardesia della doccia, che prosegue a pavimento in lastre tagliate a doghe con fughe riempite a malta.
L’illuminazione è studiata su tre livelli: uniforme e simile a quella diurna, puntuale a spot per gli specchi e la lettura, soft per creare un’atmosfera rilassante.
Le piante del progetto
Scheda progetto
Progetto e direzione lavori
Architetto Pierluigi Maurizi
Supervisione amministrativa
Arch. Paolo Torresan
Fotografie
Fabrizio Gini
Costi
11.305 Allestimento cantiere e sicurezza
17.219 Demolizioni, rimozioni, trasporti
34.454 Opere edili
27.125 Pavimenti e rivestimenti
40.435 Impianto elettrico, di riscaldamento, climatizzazione
87.704 Opere in alluminio
5.000 Impianto domotico
17.984 Giardino pensile, fioriere
10.882 Camino
252.115 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
Permessi necessari
*DIA (Dichiarazione Inizio Attività) di accorpamento due unità immobiliari e nuova distribuzione interna
*Durata lavori: 17 mesi
La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…
Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…
Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…
L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…
Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…
La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…