Zona Giorno

Un monolocale con la parete fatta di scatole in legno

Sfruttare le fonti di luce naturale modulandone l’apporto secondo le funzioni a cui le diverse parti del monolocale verranno dedicate, eliminando la rigida frammentazione dello spazio con accorgimenti che sfruttano materiali semplici. Ecco i caratteri distintivi della ristrutturazione di questo piccolo appartamento di 35 mq con una loggia che affaccia sul parco dell’Appennino Modenese. Il monolocale si presentava con una suddivisione interna tradizionale: pareti in muratura relegavano la zona pranzo e cucina in una nicchia piuttosto buia e costringeva le poche finestre presenti a uso esclusivo di un unico ambiente.

Le esigenze dei committenti erano chiare: una percezione unitaria dello spazio, pur cercando di mantenere separate le funzioni principali. Seguendo questo input, vengono demolite le pareti divisorie interne; solo nella zona est, priva di aperture sull’esterno, viene lasciato il bagno, leggermente modificato rispetto per permettere la creazione di una cabina armadio accessibile dalla camera da letto. La zona notte viene circoscritta in una “scatola di legno”, il cuore caldo e privato dell’abitare. Viene costruito un unico setto in muratura, che contiene gli impianti della cucina e divide la zona giorno dalla camera.

Nello spazio così rinnovato, la luce proveniente dalla finestra a ovest e dalla loggia a sud è libera di fluire: attraverso due pannelli scorrevoli in policaborbanato a tutt’altezza giunge nella camera da letto creando un’illuminazione tenue e diffusa. La luce diretta e intensa che arriva dall’esterno viene lasciata alla zona soggiorno e pranzo, un unico ambiente perfettamente integrato anche con la loggia che può godere del panorama.

Tutte le finiture sono state realizzate in legno di rovere: pavimenti, porte e soprattutto l’armadio che divide, da pavimento a soffitto, la zona notte dall’entrata. Una parete formata da scatole di legno, orientate alternativamente verso la camera da letto e verso l’ingresso, disegnano un alternarsi di riquadri di varie dimensioni; all’interno è stata elegantemente integrata anche la porta del bagno, a fianco di quella d’entrata. In questo modo è stato possibile rimettere in gioco lo spazio del corridoio che non ha più solo una funzione distributiva, ma diventa antibagno, guardaroba e dispensa senza rinunciare alla sensazione di calorosa accoglienza di un ambiente in legno moderno e luminoso.

La zona soggiorno, integrata con la zona pranzo, affaccia a sud sul parco dell’Appennino, godendo di una vista spettacolare e di una luce diretta e intensa. La finestra sul lato ovest, non più chiusa in una camera, contribuisce in modo diretto a illuminare tutto lo spazio dell’abitare, reso ora fluido e unitariomore
La zona pranzo è adesso illuminata dalla luce diretta della finestra sul lato ovest. La cucina si sviluppa a parete, addossata a un setto in muratura che contiene il passaggio degli impianti, ed è incorniciata da due pannelli scorrevoli in policarbonato a tutt’altezza che filtrano la luce naturale nella camera da lettomore
Una parete formata da scatole di legno orientate alternativamente verso la camera da letto e verso l’ingresso, identifica l’ingresso del piccolo appartamento e lo separa dalla zona notte.
Ante a spinta, senza maniglie con dispositivo push pull, chiudono le scatole di legno che compongono la parete-armadio in rovere. Ogni modulo è studiato in modo che le cerniere di apertura rimangano all’interno per creare una superficie pulita e luminosa in cui il disegno a riquadri di varie dimensioni integra perfettamente anche la porta del bagno more
Da un ingresso delineato da una parete armadio in legno di rovere, che delimita il bagno e la camera da letto, si accede a una zona giorno in cui cucina, zona pranzo e soggiorno sono perfettamente integrati fra loro e con la loggia esposta sul magnifico Appennino modenese more
Eliminando tutti le pareti interne che delimitavano ambienti bui e angusti, il piccolo appartamento ha acquistato unitarietà e luminosità, non perdendo però la differenziazione delle funzioni.

Le piante del progetto

Stato di fatto
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione
Demolizioni-Costruzioni

Scheda progetto
Progetto 
Arch. Alfredo Borghi
Fotografie
Lourdes Cabrera
I Costi
15.000 Demolizioni e costruzioni
4.000 Serramenti 
6.000
Altre opere di falegnameria
11.000 Rete idrica, riscaldamento, impianto elettrico
36.000 TOTALE (Escluse Iva e forniture se non espressamente specificate)
I permessi necessari
Durata dei lavori: 6 mesi
Permessi: Comunicazione di inizio lavori (CIL) contestualmente all’apertura del cantiere. Non sono previsti oneri.
Figure professionali coinvolte: Progettista e Direttore dei Lavori

                                                                         

pubblicato da
Benedetta Govi

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

6 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa