Divani, poltrone, tende o accessori – dai cuscini ai vari dettagli d’arredo – possono dare nuova vita alla zona giorno attraverso una semplice trasformazione: cambiarne il rivestimento, a favore di tessuti nuovi, colorati, di impatto. Di stile contemporaneo, multicolor e grafico, o ispirato alle tradizioni dei palazzi nobiliari, con richiamo alla storia di Venezia e di Parigi, per esempio, si può scegliere fra le varianti tessili per rivoluzionare gli ambienti residenziali con un tocco. A seguire, 11 proposte che spaziano fra fibre naturali o tecniche, di palette neutre o con decori creativi.
1 of 10

La Dogaressa, di Agena, è un tessuto per imbottiti strutturato, definito da un decoro a conchiglie stilizzate ispirate all’arte rinascimentale e rivisitate in chiave moderna. Si tratta di un tessuto in misto cotone e lino, di mano pensante, consistente e quasi ruvido. Proposto nell’altezza di 142 cm, viene declinato in 6 varianti di colore, di cui ciascuna combina due tonalità a contrasto con il tono di base.

Alcantara ha recentemente presentato, in occasione di Paris Deco Off 2019, una nuova serie di colori e decori per i propri tessuti d’arredo, tratti da 14 Trend Book. Oltre alle nuove fantasie, Alcantara ha presentato le nuove cromie di tendenza, come il rosso Chianti e il giallo Andy, pensate per rivestire interior di forte impatto.

Da Amirior, una serie di varianti tessili multicolor, da usare per comporre accessori d’arredo: dalle tende su misura, ai rivestimenti per cuscini e imbottiti, a pannelli su misura.

I nuovi disegni Venezia, Verona, Altubic e Ramage, di Christian Fischbacher, prendono ispirazione dai tessuti opulenti dei palazzi italiani del passato, con colori in armonia fra loro e che spaziano fra tonalità metalliche e tenui sfumature pastello, per un impiego particolarmente versatile: dagli imbottiti alle tende.

Di Designers Guild, la nuova collezione di accessori tessili per l’arredo, composta da una serie di decori e abbinamenti cromatici di tonalità legate alla stagione primaverile e declinata fra tessuti per il rivestimento, coperte e biancheria.

La linea tessile di Dimorestudio è composta da jacquard e stampati bilanciati fra loro, con una forte presenza grafica e realizzati con filati di alta gamma e tecniche di fissaggio speciali, per tessuti di qualità anche tecnica. “Lavorazioni antiche che rimandano alla couture, geometrie e fantasie fuori scala, accenni agli stilemi art déco” cosi Emiliano Salci e Britt Moran raccontano Progetto Tessuti.

Jardin Fruitier, di Jab Anstoetz, è la riedizione di un motivo vintage ed è caratterizzato da un pattern che riproduce un frutteto su un tessuto di velluto. È disponibile in tre varianti di colore ed è composto da poliestere, viscosa, lino e cotone.

Mind The Gap presenta fantasie di ispirazione etnica, fra cui Kashgar e Lakai, parte della serie Nomad Story e in lino 100%. Dall’alternanza fra verde, rosso e giallo, una composizione creativa e vivace.