L’incarico di trasformare questo piccolo alloggio di 29,5 metri quadrati per farne uso ricettivo, orientato alla locazione in una zona di Milano a connotazione fortemente turistica, ha stimolato i progettisti a cogliere la sfida di offrire agli ospiti lo spazio che serve loro, in ogni momento e in ogni situazione del soggiorno. Partendo dall’assunto che non tutti gli ambienti si usano contemporaneamente e che la maggioranza delle attività domestiche avviene secondo successioni abbastanza ordinate, è stata progettata una casa che cambia magicamente forma, a seconda delle ore del giorno e delle necessità.
Ciò che permette la magia sono le armadiature, che possono essere fisse o mobili. Le fisse accolgono spazi di servizio quali ripostiglio, lavanderia, cucina e bagno, quelle mobili racchiudono tutte le altre funzioni. Per poter disporre del necessario spazio di manovra delle strutture mobili, in fase di ristrutturazione sono state spostate le posizioni del bagno e della cucina, ottenendo la più ampia superficie libera possibile. Nell’ambito di questo open space si spostano le strutture mobili determinando, volta per volta, specifiche aree funzionali che corrispondono ovviamente alla progressione quotidiana delle necessità, ma sanno dare risposta concreta anche agli eventi speciali come le serate con amici e gli inviti a pranzo. Le strutture mobili hanno connotazione funzionale, ma la scelta di quanto spazio sia messo a disposizione di quella funzione è soggettiva; nel fare la prima colazione, pranzare, lavorare al PC o rilassarsi dopo una giornata di visita alla città l’ospite si trova sempre a proprio agio.
L’atmosfera interna è caratterizzata dall’unità stilistica degli elementi di arredo fisso, capaci però di includere funzioni anche molto diverse. Domina il bianco, che riflette la luce naturale proveniente dall’esterno, il legno del pavimento, dei mobili e il beige delle superfici piastrellate. Gli arredi rappresentano anche i limiti dello spazio, oltre a essere contenitori di utensili ed elementi funzionali. La strategia di progetto mira a risolvere le questioni tecniche, funzionali ed ergonomiche, con una logica inclusiva all’interno degli elementi di arredo fissi e mobili.
La movimentazione non riguarda soltanto la struttura mobile con funzione di libreria, studio e armadio, ma anche il ribaltamento del letto matrimoniale, nell’ambito della sua struttura fissa, che consente di liberare con una mossa un’ampia superficie a terra. In questo modo, è evidente la possibilità di dedicare a un preciso momento della giornata lo spazio che l’attività richiede, volta per volta, ospite per ospite. Si troverà a suo agio sia il viaggiatore che torna a casa solo la sera per dormire, sia chi è in città per motivi di lavoro oppure per un evento e ha bisogno di usufruirne ampiamente anche durante il giorno.
ARCHITETTURA: PLANAIR®, Cesare Galligani
COLLABORATORI: Danilo Monzani, Fulvio Giannotti, Andrea Zammataro
FOTOGRAFIE: Luca Broglia
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…