Featured

Relax e lavoro in un rifugio sofisticato

Volumi puri e forme archetipe raccontano l’intervento di ampliamento di una dimora alle porte di Milano, dove il tessuto urbano diviene meno denso e la natura cerca di avanzare.

L’inserimento di un tetto a capriata e l’innalzamento dei muri perimetrali hanno consentito di riconfigurare la dimensione spaziale del manufatto trasformandolo in un edificio “ponte” che connette i lati principali della villa.

I nuovi volumi si configurano come due torrette dal carattere intimo e introspettivo, in cui si integrano i due volti della villa: quello privato dell’abitazione di famiglia e quello pubblico dell’atelier d’architettura.

Da un lato lo studio professionale con la sala riunioni, connesso direttamente al living, dall’altro la forestiera, pensata come uno spazio flessibile per clienti e ospiti della casa, una zona notte capace di trasformarsi all’occorrenza in working-room, adattandosi al mutare delle esigenze dei suoi abitanti.

La camera degli ospiti è infatti pensata come una dependance dotata di tutti i confort, inseriti in uno spazio flessibile dalle linee semplici e rigorose, in cui si alternano la zona notte, l’angolo cottura, il guardaroba a vista e lo studio.

L’open space è proporzionato dalla presenza di una quinta in cartongesso, attrezzata con nicchie, che, sviluppandosi a L, disimpegna la zona del riposo dagli ambienti per la cura del corpo e cela alla vista la scala di accesso.

L’intero vano, trattato in modo minimalista, è stato progettato come un unico contenitore con elementi e colori neutri, mettendo in risalto l’involucro definito dalla struttura del tetto a falda con travi a vista e dalle vetrate fisse disegnate su misura.

Il calore dei materiali naturali e la morbida luminosità che filtra dalle ampie vetrate satinate fanno da contrappunto al candore del total white, conferendo una rassicurante e accogliente dimensione domestica agli ambienti ariosi e diafani.

Di notte la torretta della foresteria si trasforma in una lanterna che rischiara il rigoglioso giardino disegnando suggestive geometrie d’ombra, in un’atmosfera rarefatta dove il tempo sembra essere sospeso.

La zona notte è stata pensata come un ampio open space dove a terra corrono grandi listoni di parquet e le pareti, come ampie tele bianche, dilatano gli spazi oltre la loro reale dimensione.
Superfici continue, dominate dal bianco, e piani vetrati trasparenti perimetrano gli ambienti, creando suggestivi scorci prospettici e sottolineando la fluidità degli spazi. La struttura del tetto diventa protagonista dello spazio. La matericità delle travi lasciate a vista e le pareti monocrome, che non arrivano al colmo, creano un elegante contrasto capace di valorizzare il contesto dalle linee rigorose e moderne.more
Il bagno è reinventato attraverso l’inserimento di volumi indipendenti dalle pareti: un grande mensolone in corian, realizzato su disegno, accoglie il lavabo, innestandosi su un parallelepipedo sui cui sono stati inseriti la rubinetteria e gli scarichi a vista. Per mantenere questa indipendenza gli specchi non sono stati appesi alle pareti ma poggiati sul ripiano, così come le lampade, creando un’atmosfera soft ed elegante. more
Forme squadrate caratterizzano il bagno con elementi dal design geometrico ed essenziale. La doccia è incassata a pavimento, realizzato in legno laccato bianco posato su disegno per sottolineare l'ambiente. Le pareti sono trattate con smalto bianco opaco.more

Le piante del progetto

Stato di fatto
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione
Sovrapposizioni

Scheda progetto
Progetto
Lombardi&Grana Architetti
Fotografie
Adriano Pecchio
Costi
10.000 Copertura (demolizioni, costruzioni, posa finiture)
1.500 Impianto elettrico
3.000 Impianto idraulico/riscaldamento
4.000 Serramenti
8.000 Vetrate isolanti
5.000 Vetrate di divisione interna
3.000 Finiture bagno (sanitari, rubinetterie, pavimenti)
3.000 Cartongessi, decorazioni, smaltature bagni
2.000 Pavimenti
35.000 TOTALE (Iva esclusa
Permessi necessari
Durata dei lavori: 3 mesi
Tipologia di opera: sopraelevazione
Pratica presentata al Comune di Milano: SCIA

 

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa