In posizione chiusa si integrano perfettamente alla parete, mentre in posizione aperta risultano imponenti. Ed è proprio qui che risiede la forza della porta a bilico: si tratta di una parete girevole in grado di influenzare lo spazio, la funzionalità e la percezione. Pratiche e dal design versatile, sono una vera rivoluzione tra i complementi d’arredo. Da tempo ormai anche le porte fanno parte integrante dell’arredamento di una casa, quindi rispecchiano canoni estetici e funzionalità al passo coi tempi. Le porte a bilico hanno le caratteristiche di una comune porta a battente, ma è il sistema di apertura e chiusura che le rende uniche. Questo tipo di porta, infatti, si basa non su un’apertura a cerniera tradizionale ma su un sistema pivotante.
Si tratta di un’apertura basculante a bilico verticale: un pannello che ruota attorno a un suo asse verticale che può essere aperto sia verso sinistra sia verso destra. Soluzione pratica e funzionale, le porte a bilico possono avere sia dimensioni notevoli sia contenute, e perciò sono adattabili a qualsiasi tipo di spazio, dal soggiorno alla cabina armadio, ma anche come serramento vetrato che collega al giardino o alla veranda. Non ci sono cornici né stipiti, e questo significa che possono integrarsi perfettamente a ogni tipo di muro, di qualsiasi spessore e materiale: è sufficiente predisporre l’apertura della dimensione desiderata; le cerniere sono integrate nel pannello, perciò non a vista. Si aprono e si chiudono a spinta o semplicemente tirando, ruotando su se stesse. Le porte a bilico a filo muro possono risultare quasi invisibili sulla parete o, al contrario, assumere il ruolo di un vero e proprio elemento di arredo, di un quadro dalle molteplici texture e colori; è infatti possibile realizzare il pannello di qualunque materiale, dall’acciaio al marmo, dal mosaico ceramico al cemento, oltre che al legno naturalmente, nelle sue diverse essenze.
COME FARE
Le fasi dell’opera
Le cerniere per porte a bilico di FritsJurgens non richiedono l’inserimento di dispositivi architettonici nel pavimento o nel soffitto. Risultano perfettamente integrate nella parte superiore e inferiore della porta o del serramento e sono installate semplicemente montando una piccola piastra di acciaio a pavimento e a soffitto. Un sistema quasi invisibile che può essere facilmente utilizzato anche in caso di ristrutturazioni.
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…