Come fare

Piatto doccia salvaspazio Proshower System | Come si installa?

I piatti doccia salvaspazio, in continuità con la pavimentazione, sono pratici e flessibili. Ma come si posano? Cosa è necessario prevedere perché l’acqua defluisca senza inconvenienti?

Il piatto doccia salvaspazio, a filo pavimento, rappresenta una soluzione a diverse criticità perché risulta adatto per sfruttare al massimo i metri quadrati disponibili, pratico e flessibile, personalizzabile in ogni suo aspetto, è in grado di ampliare l’ambiente garantendo la continuità del pavimento. Se non posato a regola d’arte, però, può creare non pochi inconvenienti per il non regolare defluire dell’acqua, per possibili perdite alla base del box o per infiltrazioni nella parete perimetrale non correttamente protetta.

Piatto doccia salvaspazio senza ristagni Proshower System

Progress Profiles ha messo a punto Proshower System, un sistema di piatto doccia salvaspazio che permette all’acqua di defluire senza ristagni, coniugando flessibilità, funzionalità e ricerca estetica. Il sistema si compone di diversi elementi, quali un pannello pendenziato, una membrana impermeabilizzante, una canalina di scolo e una serie di profili per rifinire il perimetro del piano.

Il pannello pendenziato Proshower Panel Linear garantisce, dopo la posa del rivestimento ceramico, una perfetta inclinazione e la precisione del taglio è assicurata grazie al reticolo centimetrico riportato sulla superficie. Le canaline di raccolta Proshower Base Drain (in acciaio inox) e Proshower Base Drain Eco (in polipropilene) sono dotate di scarico con sifone orientabile a 360°, facilmente ispezionabile e pulibile, e di flange di testa removibili per collegare due o più elementi.

Infine, cinque diverse griglie di finitura in acciaio inox personalizzano il piatto doccia salvaspazio; in alternativa è disponibile un modello di griglia piastrellabile con lo stesso rivestimento del pavimento per dare maggiore continuità all’ambiente.
Per completare la zona doccia, sono disponibili i profili della serie Proshower Profile: il modello Glass, ideato per il fissaggio di lastre in vetro, e i due profili Wall e Front per coprire e decorare le pareti perimetrali a fianco e di fronte al piatto doccia.

Come si installa Proshower System?

Tempo richiesto: 1 giorno

  1. Misurazione lunghezza della canalina

    Misurare la lunghezza della canalina di raccolta Proshower Base Drain o Drain Eco e tagliare l’area corrispondente sul Proshower Panel Linear con un cutter servendosi del reticolo centimetrico. Successivamente tagliare il profilo in alluminio della stessa lunghezza del pannello.

  2. Preparazione del massetto a livello

    Preparare un massetto a livello della flangia di Proshower Base e posare Proshower Panel Linear dopo aver applicato un adesivo di classe C2TE sul retro.

  3. Posizionamento del profilo in alluminio

    Posizionare il profilo in alluminio sul lato in pendenza del pannello e metterlo in bolla. Completare la stesura del massetto. ​Per garantire una perfetta impermeabilizzazione, è necessaria la posa del tassello ​​Profoil intorno all’area di scarico.

  4. Posa della griglia in acciaio

    Posare la griglia in acciaio inox o il modello piastrellabile e rifinire il perimetro del piano con i profili Proshower Profile.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa