Zona Giorno

Nuova luminosità e migliori performance energetiche per un open space

Siamo in provincia di Treviso e il punto di partenza è una villetta fuori città, sottoposta a un intervento di ristrutturazione per trasformare la zona giorno usando, come strumento progettuale, la luminosità. È attraverso i serramenti rinnovati, infatti, che la residenza – progettata dallo Studio Tecnico Andreatta – ha trovato una nuova identità, come raccontano i proprietari: “Da tempo avevamo maturato l’idea di ristrutturare la nostra abitazione sia per rinnovare gli spazi della zona giorno, sia per migliorare l’isolamento termico dell’edificio, incrementandone il comfort e l’illuminazione naturale. Non avevamo previsto grandi modifiche alla distribuzione interna: ci piacciono però gli spazi grandi e molto luminosi, perciò volevamo unificare cucina e living creando un unico ambiente polivalente. Inoltre volevamo ingrandire il vano finestra della cucina, trasformandolo in un’apertura con una grande vetrata scorrevole”.

Per raggiungere l’obiettivo, oltre agli interventi di coibentazione, all’inserimento di un nuovo impianto di riscaldamento e all’aggiornamento del sistema di illuminazione, sono stati sostituiti tutti gli infissi esistenti con nuovi serramenti in alluminio Schüco ad alte prestazioni, fra cui due ampi scorrevoli panoramici ASE 67 PD, tutti montati dal serramentista Fenix. Questa ultima scelta, nello specifico, rende l’apertura verso l’esterno completamente trasparente sia grazie al telaio sottile e alla soglia a filo pavimento, sia grazie alla scelta cromatica per la finitura, che ha prediletto il grigio chiaro.

Una tendenza, quella del filomuro e dei profili extra-sottili, che porta a risultati concreti, perché aumenta la luminosità degli spazi grazie alla maggior superficie riservata alla vetrata. Anche l’applicazione dell’alluminio porta risultati immediati, come conferma la proprietaria: “Abbiamo scelto una soluzione in alluminio perché gli infissi preesistenti erano in legno e necessitavano di una costante manutenzione. L’alluminio, invece, mantiene nel tempo le proprie caratteristiche, anche dal punto di vista del comfort, e non richiede praticamente alcun impegno da parte nostra. In sostanza abbiamo optato per un materiale praticamente indistruttibile, che non solo ci permette di godere della luce naturale e della vista verso l’esterno in modo pratico e semplice da gestire, ma che è anche caratterizzato da un design minimalista che esalta i materiali e i colori che abbiamo selezionato per rinnovare l’immagine della casa”.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa