Zona Giorno

Nuova luminosità e migliori performance energetiche per un open space

Siamo in provincia di Treviso e il punto di partenza è una villetta fuori città, sottoposta a un intervento di ristrutturazione per trasformare la zona giorno usando, come strumento progettuale, la luminosità. È attraverso i serramenti rinnovati, infatti, che la residenza – progettata dallo Studio Tecnico Andreatta – ha trovato una nuova identità, come raccontano i proprietari: “Da tempo avevamo maturato l’idea di ristrutturare la nostra abitazione sia per rinnovare gli spazi della zona giorno, sia per migliorare l’isolamento termico dell’edificio, incrementandone il comfort e l’illuminazione naturale. Non avevamo previsto grandi modifiche alla distribuzione interna: ci piacciono però gli spazi grandi e molto luminosi, perciò volevamo unificare cucina e living creando un unico ambiente polivalente. Inoltre volevamo ingrandire il vano finestra della cucina, trasformandolo in un’apertura con una grande vetrata scorrevole”.

Per raggiungere l’obiettivo, oltre agli interventi di coibentazione, all’inserimento di un nuovo impianto di riscaldamento e all’aggiornamento del sistema di illuminazione, sono stati sostituiti tutti gli infissi esistenti con nuovi serramenti in alluminio Schüco ad alte prestazioni, fra cui due ampi scorrevoli panoramici ASE 67 PD, tutti montati dal serramentista Fenix. Questa ultima scelta, nello specifico, rende l’apertura verso l’esterno completamente trasparente sia grazie al telaio sottile e alla soglia a filo pavimento, sia grazie alla scelta cromatica per la finitura, che ha prediletto il grigio chiaro.

Una tendenza, quella del filomuro e dei profili extra-sottili, che porta a risultati concreti, perché aumenta la luminosità degli spazi grazie alla maggior superficie riservata alla vetrata. Anche l’applicazione dell’alluminio porta risultati immediati, come conferma la proprietaria: “Abbiamo scelto una soluzione in alluminio perché gli infissi preesistenti erano in legno e necessitavano di una costante manutenzione. L’alluminio, invece, mantiene nel tempo le proprie caratteristiche, anche dal punto di vista del comfort, e non richiede praticamente alcun impegno da parte nostra. In sostanza abbiamo optato per un materiale praticamente indistruttibile, che non solo ci permette di godere della luce naturale e della vista verso l’esterno in modo pratico e semplice da gestire, ma che è anche caratterizzato da un design minimalista che esalta i materiali e i colori che abbiamo selezionato per rinnovare l’immagine della casa”.

Recenti

Cambio di destinazione d’uso: cosa sapere prima di trasformare un immobile

Il cambio di destinazione d’uso è un intervento urbanistico che consente di modificare la funzione…

2 giorni fa

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

1 settimana fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

2 settimane fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

2 settimane fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

3 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

4 settimane fa