Featured

Il living diventa esterno: tra materialità e modernità

La zona pranzo esterna è direttamente collegata a quella interna attraverso una vetrata doppia in alluminio a taglio termico, con doppiovetro stratificato e con rivestimento basso emissivo ad elevate prestazioni di isolamento termo-acustico, come tutti i serramenti esterni dell’abitazione.
La cucina esterna, poggiata sul muro perimetrale, combina la materialità del piano lavoro, dei fianchi e del fronte rivestiti in pietra lavica, con la modernità del piano cottura e della vasca del lavello in acciaio inox. Il barbecue da incasso è realizzato artigianalmente. Per le ante, su misura, è stato utilizzato il teak della pavimentazione delle camere da letto.
Superata un’area relax con arredi d’importazione, il percorso prosegue sinuoso e riparato da una parete in tavole di teak. La pavimentazione diventa anch’essa irregolare con un disegno ad opus incertum, ottenuto dalla rottura delle piastrelle in gres.
Per la creazione del giardino nell’angolo sono state messe a dimora le piante in vaso esistenti. Il percorso sinuoso termina sul retro in un piccolo terrazzino in legno teak rialzato, zona lettura e relax esterno alla camera padronale. Sul muro perimetrale è stato realizzato il nuovo impianto di illuminazione e il muro stesso è stato impreziosito nella zona cucina con un rivestimento in tavole di teak. 

La zona pranzo esterna è illuminata da lampade a parete posizionate sul nuovo muro perimetrale.Il piano lavoro, i fianchi e i frontali sono rivestiti con lastre di pietra lavica. Le ante sono in teak.La cucina esterna termina con una vasca/fontanella rivestita in travertino.more
Il nuovo muro è stato impreziosito nella zona cucina con un rivestimento in tavole di teak.
La pavimentazione del percorso è stata realizzata ad “opus incertum” ottenuto dalla rottura delle piastrelle in gres.
Stato di fatto della casa
Il cortile era aperto e completamente cementificato. Solo un gazebo dava un certo riparo per le attività all'esterno.

Le piante del progetto

Stato di fatto della casa
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione


Scheda progetto
Progettista
Arch. Ignazio Buscio
Fotografie
Giancarlo Lunetto
I costi
1.500 Opere di demolizione e dismissione
4.500 Muro di cinta
500 Terreno di riporto per area a verde
3.500 Piante, prato, lapillo vulcanico e tavolato in teak
6.500 Sottofondo in calcestruzzo, pavimentazione e rivestimento cucina
2.000 Griglia per barbecue, due fuochi in acciaio inox e lavello con rubinetto in acciaio inox
1.000 Cancelletto d’accesso dal parcheggio
3.000 Arredi d’importazione
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
I permessi necessari 
* Concessione Edilizia (per la Sicilia: ai sensi dell’art. 36 della L.R. n° 71/1978 e s.m.i.)

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa