Featured

I bagni di una ex filanda si aprono al paesaggio

ll progetto ha interessato il recupero di una filanda situata alle porte della Val Cavallina e costruita intorno alla metà dell’Ottocento all’interno di un più ampio complesso monumentale fortificato. L’edificio è stato trasformato in un’abitazione privata con piano seminterrato dedicato all’area benessere, in forte dialogo con l’ambiente naturale circostante.

La grande arcata già esistente nel vano murario ha permesso un collegamento diretto con il giardino, creando una zona relax dove fosse possibile rilassarsi godendosi la natura circostante per cercare riparo dalla frenetica vita quotidiana.

La parte più interna e intima, con sauna, vasca e doccia, è rivestita in legno sui quattro lati, così da creare un ambiente in cui le pareti divisorie in cristallo permettono alla luce naturale, nelle diverse fasi del giorno, di attraversare lo spazio modulando luci e ombre. Salendo al piano terra dell’abitazione, a lato dell’ingresso, si accede al bagno ospiti attraverso uno spazio guardaroba che funge da antibagno.

Entrando ci accoglie la zona del lavabo con finitura delle pareti in terra cruda. Esperti artigiani, utilizzando la tecnica dell’altorilievo, hanno creato su disegno originale una texture fortemente materica in stretto dialogo con la luce dell’ampia finestra.

Al piano primo, il bagno annesso alla camera padronale è stato pensato in continuità con gli ambienti adiacenti, così un’elegante quinta scenografica visibile dalla camera definisce la zona d’ingresso con il lavabo. Dettagli materici disegnano gli spazi in rapporto diretto con il paesaggio circostante attraverso le grandi aperture a nastro che caratterizzano il primo piano dell’abitazione.

L’uso del marmo nero per il lavabo e le nicchie, accostato a superfici bianche, richiama i colori chiari e scuri del legno di pavimento e tetto.

Bagno, camera e guardaroba sono stati studiati con ampie aperture scorrevoli che rendono fluida la circolazione. Il tetto ligneo chiaro gioca a contrasti e richiami con il legno scuro del pavimento e il marmo nero del lavabo e della doccia.more
Da un lato, il bianco della boiserie con gli specchi sottolinea la continuità degli spazi tra camera padronale e bagno. Nella parte più intima il marmo nero crea le nicchie che ospitano la doccia e i sanitari.more
Nel bagno ospiti la parete realizzata in terra cruda e un grande piano in legno su cui poggia una vasca nera metallica danno forte risalto alla zona lavabo in un interessante scambio di sensazioni tattili e visive.more
Le piante del progetto
Stato di fatto
Realizzazione progetto
Stato di fatto
Realizzazione del progetto
Sovrapposizioni

Scheda progetto
Progetto
Arcoquattro Architettura
Foto
Cristina Fiorentini
Costi
1.500 Allestimento cantiere
2.000 Demolizioni, rimozioni e trasporto in discarica
3.500 Ricostruzioni
4.000 Rasature e controsoffitti
2.500 Tinteggiature e verniciature
7.000 Impianti
40.000 Pavimenti e rivestimenti (marmi, finitura in terra cruda, rivestimenti in legno e lavabo scavato)
32.000 Sanitari e rubinetterie compresa sauna)
2.500 Assistenze
95.000 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
I permessi necessari
Pratica edilizia: autorizzazione della soprintendenza e permesso di costruire

 

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

3 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

1 settimana fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa