Centoventi metri quadrati al primo piano di una palazzina di inizio ‘900, a 150 metri dal mare di Marina di Bibbona (LI), una casa per le vacanze che ora, con la pensione, i proprietari si ripropongono di vivere per periodi più lunghi: per questo hanno affrontato una ristrutturazione che ha interessato principalmente la zona giorno, ampliata grazie all’abbattimento di alcuni divisori. L’area, ora molto aperta, si sviluppa tra cucina, soggiorno e studio suddivisi da aree ben definite anche attraverso note cromatiche: giallo ocra per l’alzata della cucina, rosso pompeiano per la parete di fondo dello studio e il caminetto e una carta da parati di Wall&Decò che da sola basta a dare carattere al soggiorno, facendo da trait d’union fra gli ambienti.
L’ampliamento della zona giorno ha comportato alcuni cambiamenti dal punto di vista distributivo rispetto alla precedente configurazione, oltre a inserimenti mirati come la spalletta a lato del frigorifero e la nuova dispensa, a destra della cucina. Due portali piuttosto ampi, evidenziati lasciando a vista la struttura in acciaio, rendono più fluido il passaggio dalla zona d’ingresso verso cucina e soggiorno da un lato e lo studio dall’altro, facendo da subito percepire la vivacità dei colori scelti per caratterizzare l’ambiente.
La ristrutturazione si è concentrata maggiormente sugli ambienti della zona giorno, puntando su tonalità calde equilibrate, mentre il resto della casa segue uno schema più tradizionale; impegnativa, ma appagante, la scelta della carta da parati che lega tutti i cromatismi degli ambienti e diventa il polo scenografico della casa.
La scelta dei colori è avvenuta a seguito di campionature e simulazioni: il rosso pompeiano della parete dona un carattere forte allo studio ed è stato ripreso anche per il camino, racchiuso in una struttura a secco realizzata ad hoc in cui sono rimasti in evidenza alcuni elementi in acciaio che legano con il perimetro dei portali. Essendo in zona marina, il caminetto basta da sé per riscaldare i locali. Il raffrescamento estivo è affidato agli split che, essendo a pompa di calore, possono essere utilizzati anche per il riscaldamento, qualora fosse necessario.
I costi
5.000 demolizioni e smontaggi
10.000 opere murarie strutturali
5.000 altre opere murarie
15.000 opere di finitura
10.000 parquet e battiscopa
15.000 infissi esterni
5.000 infissi interni
5.000 carta da parati
15.000 impianti meccanici
5.000 impianti elettrici
I prezzi sono indicati in euro, IVA esclusa, fornitura e posa incluse.
I permessi necessari
– SCIA con Autorizzazione Paesaggistica per alcune modifiche esterne
Progetto
Studio ORA
Architetti
Filippo Martini, Flavio Bonsignore
Fotografie
Artnine
Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…
I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…
Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…