Benessere

La doccia come elemento di passaggio tra due bagni

Due bagni che condividono la doccia. Questa la soluzione alle esigenze della committenza che desiderava mantenere entrambi i bagni, principale e di servizio, senza grandi opere murarie.

La soluzione “passante” crea due ambienti all’occorrenza separabili, rendendo la doccia a servizio di entrambi. Le pareti in vetro scorrevoli sono, infatti, dotate di un meccanismo di chiusura per isolare di volta in volta uno dei due ambienti. L’unica finestra presente fornisce in questo modo luce e aria naturali ad entrambi.

L’accesso dal corridoio di distribuzione della casa immette nel primo bagno, dotato di lavandino e wc, che diventa così la parte più “pubblica”, a servizio anche di eventuali ospiti.

Attraversando la doccia, si accede al secondo bagno, quello più privato, collegato direttamente anche alla camera da letto. Qui una grande vasca incassata in Quaryl consente il relax richiesto dalla proprietaria, godendo della luce esterna.

Lo scuretto alla base della parete dell’ampia vasca, fra il rivestimento verticale e il pavimento, riprende tecniche costruttive purtroppo abbandonate e invece valorizzate da questo progetto. Oltre a creare un distacco tra i diversi materiali, la rientranza permette di avvicinarsi alla vasca con i piedi, facilitando l’entrata (e le attività di pulizia).

I colori nelle nuance del grigio sono realizzati con un rivestimento in resina sulle pareti e piastrelle in grès porcellanato smaltato a pavimento, una rivisitazione moderna delle classiche marmettine con pattern realizzati con stampa digitale a freddo.

Il rivestimento in resina coincide in altezza al ribassamento illuminato sopra al lavandino e al ripostiglio in quota ricavato sopra al vano doccia.

Nicchie di varie dimensioni si intersecano ad occupare lo spazio tra i due bagni. L’intero vano centrale è realizzato in cartongesso, un materiale essibile e di rapida posa. Il multistrato marino delle pareti della doccia garantisce resistenza all’umidità mentre la doppia lastra del vano a soffitto assicura la resistenza ai carichi. La soluzione funzionale della doccia passante diventa l’elemento di sorpresa del progetto.

Al secondo bagno si può accedere direttamente dalla camera matrimoniale, attraverso una porta scorrevole. Entrambi i pannelli in vetro del vano doccia hanno un meccanismo di chiusura azionabile dall’interno e dall’esterno in modo da garantire la privacy ad entrambi gli ambienti.more
Il volume creato tra i due bagni è sfruttato anche con un sistema di nicchie a incastro realizzate in cartongesso. Nei vani superiori gli sportelli coprono solo parzialmente le mensole, così da poter lasciare a vista solo gli oggetti desiderati.more
La grande vasca si incassa sotto la nestra e il rivestimento delle sue pareti mantiene uno scuretto alla base che lo distacca dal pavimento facilitando l’entrata, e la pulizia. L’illuminazione, per lo più a faretti incassati, cambia solo sopra alla vasca da bagno, dove pendono luci lineari.more
Il piano doccia è leggermente rialzato, per consentire lo scarico dell’acqua. Un ribassamento del sof tto crea uno spazio aggiuntivo in quota, accessibile dal secondo bagno.
Il vano doccia passante è separato dai due bagni con porte in vetro scorrevoli dotate di meccanismo di chiusura. Le linee geometriche del progetto ricadono anche sulle soluzioni scelte per i lavabi, realizzati con elementi d’arredo su misura, con un piano integrato e due cassetti sospesi nel secondo. more
Le piante del progetto
Realizzazione del progetto
Stato di fatto
Demolizioni-costruzioni

Scheda progetto
Progetto

Arch. Cinzia Galimberti
Fotografie
Cristina Fiorentini
Costi
2.500 Demolizioni parti divisorie, sanitari e rubinetterie (compreso trasporto alle pubbliche discariche)
8.500 Costruzioni tramezzi divisori, cartongesso, porte, assistenze murarie all’impianto elettrico e idraulico, tinteggiature
9.500 Impianto idrico-sanitario, formazione di punti di utilizzo, fornitura e posa di rubinetteria, sanitari, termoarredo, box doccia
1.500 Impianto elettrico, adeguamento impianto elettrico esistente e fornitura e posa faretti
22.000 TOTALE (I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate)
I permessi necessari
* CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) per opere interne

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa