L’esposizione su tre lati di un appartamento al piano intermedio di un piccolo condominio milanese, ha permesso di dividerlo per ottenere due bilocali di 65 m2 per brevi soggiorni, abbastanza simili nella disposizione e nell’arredamento. In uno di essi la cucina è parte del living, mentre nell’altro, al quale è stato riservato il corridoio preesistente a fronte di un bagno più piccolo, la cucina è racchiusa in una sorta di box. Si è reso necessario predisporre un nuovo bagno, in aggiunta all’unico esistente; inoltre, trattandosi di fatto di due nuove abitazioni, rispettare i requisiti previsti in fatto di isolamento acustico tra di esse, perciò al nuovo setto divisorio in muratura è stata sovrapposta, da un lato, una controparete riempita con materiale isolante. Arredi essenziali, porte a filo muro, armadi a muro chiusi da ante prive di maniglie e il bianco dominante fanno apparire gli appartamenti più spaziosi e piacevoli.
La nuova linea divisoria tra i due appartamenti (nel disegno evidenziata in grigio scuro) è stata concepita di sezione maggiore sia per accogliere gli impianti sia per fornire il necessario isolamento acustico tra le due unità; inoltre, è stata utilizzata come base per ricavare armadiature bilaterali nelle quali, oltre ai guardaroba, sono racchiusi la lavanderia e vari ripostigli per non sacrificare ulteriore spazio abitabile. Il bagno di una delle due unità, realizzato ex novo, è privo di finestra e il ricambio d’aria avviene per ventilazione forzata: il regolamento edilizio milanese, infatti, permette che nelle abitazioni inferiori a 70 m2 anche l’unico bagno possa essere cieco.
Le zone giorno dei due appartamenti sono allestite con arredi praticamente identici: la cucina di uno degli appartamenti è integrata in una nicchia del living, si sviluppa in linea è un modello commerciale, mentre nell’altro la presenza di un maggior numero di finestre ha permesso di isolarla dal living ed è stata realizzata su misura. La struttura vetrata che la separa dall’ingresso è in ferro verniciato e vetri cannettati temperati, che filtrano la vista delle aree di lavoro dalla zona living, pur lasciando penetrare in profondità la luce naturale.
Tavoli, sedie e divano sono pezzi di Ikea, il pavimento è un parquet prefinito di Bauwerk.
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture
se non espressamente specificate
I permessi necessari
* C.I.L.A. per manutenzione straordinaria con frazionamento in due unità immobiliari, presentazione di nuovo accastamento per due unità e produzione di due nuovi attestati di prestazione energetica (APE)
Progetto
P2A Design
Architetti:
– Alessandro Pasini
– Paola Renda
Fotografie:
– Andrea Fongo
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…