Come isolare acusticamente un pavimento

L’inquinamento acustico è un problema serio che può compromettere la vivibilità di un appartamento: un problema non da poco, se si pensa che l’esposizione più o meno continuata a rumori fastidiosi può causare tensione muscolare e nervosa, palpitazioni, irritabilità, difficoltà di concentrazione. Insomma: il rumore è un nemico, ma si può combattere. 
Nel corso degli ultimi decenni, il costante aumento della qualità della vita e la diffusione del concetto di comfort percepito all’interno degli edifici ha sostenuto il costante sviluppo di soluzioni tecnologiche capaci di ridurre la trasmissione del rumore all’interno delle abitazioni;
così, anche nelle ristrutturazioni, sempre più spesso vengono adottate specifiche soluzioni per il risanamento acustico dei pavimenti contro i rumori da calpestio. In queste circostanze, qualora si volesse evitare la rimozione della vecchia pavimentazione e del suo supporto – soluzione questa che comporterebbe un aggravio di tempo e di costi – è possibile intervenire utilizzando sistemi fonoisolanti da applicare sulla pavimentazione esistente, debitamente pulita e asciugata, prima della posa di un nuova finitura. Una metodologia possibile è l’uso di teli fabbricati con granuli di sughero e gomma riciclata sopra cui posare la nuova pavimentazione. Da sottolineare che occorre rispettare le modalità di posa e le tempistiche di asciugatura previste per i differenti prodotti, attenendosi scrupolosamente a quanto indicato nelle rispettive schede tecniche.

LE FASI DELL’OPERA

Rasatura della superficie esistente con prodotti autolivellanti
stesura dell'adesivo per l'incollaggio del materassino fonoisolante
Incollaggio del materassino con una spatola dentata

1. Livellamento del supporto con rasatura autolivellante
2. Applicazione del nastro isolante lungo le pareti della stanza in adesione a tutti gli angoli
3. Stesura dell’adesivo per l’incollaggio dello materassino fonisolante
4. Incollaggio del materassino con una spatola dentata

Massaggiatura del materassino
Stesura dell'adesivo per l'incollaggio della pavimentazione
Incollaggio della pavimentazione
Rifilatura della fascia elastica
Applicazione e sigillatura del battiscopa

5. Massaggiatura del materassino isolante, da effettuare con un rullo rigido o una spatola piana
6. Stesura dell’adesivo per l’incollaggio della pavimentazione
7. Incollaggio della pavimentazione
8. Stuccatura delle eventuali fughe della pavimentazione con una spatola in gomma e successiva pulizia con idonee spugne
9. Rifilatura della fascia elastica perimetrale con un normale taglierino affilato
10. Applicazione del battiscopa e sigillatura dello spazio vuoto ricavato tra la zoccolatura e il pavimento

Le norme nazionali che disciplinano  la materia “rumore”:
Legge n. 447 del 26 ottobre 1995, Legge Quadro sull’inquinamento acustico. Stabilisce i principi generali per il benessere acustico, sia per l’ambiente esterno che per l’ambiente abitativo.
D.P.C.M. 14 novembre 1997. Determina i valori limite delle sorgenti sonore rispetto alle classi di destinazione d’uso del territorio; trova applicazione una volta realizzata la classificazione del territorio (zona acustica) di ogni Comune. Riguarda direttamente l’esposizione umana nell’ambiente esterno e nell’ambiente abitativo.
D.P.C.M. 5 dicembre 1997. Determina i requisiti acustici passivi degli edifici. Lo scopo è il contenimento dell’inquinamento da rumore all’interno dell’appartamento.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa