Chiedi all'esperto

Casa e ufficio convivono nella stessa soluzione

La richiesta della committenza era di poter disporre dell’ufficio all’interno dell’abitazione, pur mantenendo un aspetto professionale negli ambienti.

L’abitazione è composta da una cucina abitabile, una camera da letto con angolo studio, una cabina armadio e un bagno che affacciano su un corridoio di distribuzione. Utile caratteristica dell’immobile: i soffitti molto alti.

Il locale cucina dovrà essere trasformato in ufficio, senza perdere la funzione di cucina. Si è pensato di inserire sulla parete dove attualmente risiedono gli impianti del gas e dell’acqua una struttura con porta scorrevole atta a nascondere o a rendere disponibile una mini cucina: il modulo che rimarrà sempre a vista sarà quello del frigorifero incassato in un armadio. Lo spazio rimanente viene diviso in due sezioni: a fianco del frigo si inseriscono lavello e fuochi di dimensioni minime, con pensili e basi, mentre l’altra metà sarà organizzata con una libreria per poter allocare anche eventuali stampanti.

La porta scorrevole, con il binario nel controsoffitto posizionato ad altezza di 2,40 m da terra, servirà a chiudere la parte cucina nelle ore lavorative e viceversa a chiudere la parte dell’ufficio nelle ore di riposo. La parte sovrastante alla porta scorrevole sarà utile come ripostiglio in quota.

La camera da letto sarà trasformata in sala riunioni, con tavolo ampio, libreria con divano e un mobile che contenga la televisione. In poche mosse il tavolo si trasforma in consolle, la libreria si apre e svela un letto matrimoniale riposto nello spessore della libreria, pronto all’uso.

Si ipotizzano, infine, altri due interventi: la costruzione di un controsoffitto in corridoio e un nuovo posizionamento dei sanitari in bagno.

Il primo ha la funzione di migliorare l’impatto visivo dell’ingresso, in quanto i soffitti alti nelle stanze aumentano la percezione di ampiezza, mentre i corridoi si percepiscono come locali più compressi. Inoltre, il controsoffitto può essere utilizzato come archivio. In quota, le botole di dimensione comoda sono state progettate sfalsate rispetto al piano del soffitto, facili da raggiungere e da aprire, colorate di tonalità differenti dalla base del soffitto per creare un effetto di “sfondato” e “a cassettoni”.

Infine, la ridistribuzione degli elementi e l’inversione del verso di apertura della porta in bagno, in modo che i sanitari non siano la prima cosa visibile quando si entra.

Stato di fatto
Realizzazione del progetto: 1. lngresso e corridoio con soffitto ribassato e botole a effetto "cassettoni" 2. Cabina armadio 3. La cucina diventa ufficio (sopra) con la porta scorrevole che nasconde la zona cottura e lavello 4. La camera da letto (sotto nella versione "notte") diventa sala riunioni (sopra): il letto matrimoniale è a scomparsa nella libreria, il tavolo si trasforma in consolle 5. Bagnomore

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

4 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa