Il fascino di una casa di ringhiera, con vista sul Naviglio Grande, rivive in un progetto di ristrutturazione che coniuga tradizione e funzionalità degli spazi.
L’appartamento, di 120 mq, è articolato su due livelli: ultimo piano e sottotetto. L’obiettivo del progetto è quello di ridisegnare lo spazio in modo da ricavare un’ampia zona di rappresentanza, due camere da letto e uno studio.
Nell’ingresso, una controparete in pannelli multistrato di legno (boiserie) su entrambi i lati ospita con una piccola nicchia e la porta del bagno per gli ospiti, integrata alla parete e con sistema di apertura a spinta per una completa mimetizzazione. Il pavimento, di piastrelle di grès di 120×60 centimetri di colore nero (scelto per le elevate caratteristiche tecniche di resistenza agli urti e di facile pulizia), separa visivamente questo ambiente dal resto della casa.
La resina spatolata semilucida per i pavimenti di quasi tutta la casa, gli arredi fissi di colore bianco (realizzati su misura) e i rivestimenti delle pareti creano un effetto monolitico e legano gli ambienti senza vincolare la scelta degli altri mobili. Rinunciando al bagno grande – posizionato prima di fronte all’entrata – si è ricavata una cucina semiabitabile di fronte all’ingresso e alla sala da pranzo. La parete verso l’ingresso è stata realizzata in vetro satinato così come la porta scorrevole di comunicazione con la sala da pranzo.
Perché il vetro?
Per due motivi ben precisi: conferire maggiore luminosità al piccolo ingresso – che appare così più ampio, grazie anche al ribassamento del controsoffitto di cartongesso – e schermare la cucina.
Il locale originariamente adibito a cucina abitabile è stato trasformato in sala da pranzo comunicante con il soggiorno grazie a una grande apertura dalla forma quadrata, adiacente al passaggio, realizzata sul muro divisorio dei due locali. L’intervento, oltre a dare una maggiore profondità alle stanze, ne potenzia la luminosità e unifica visivamente gli ambienti, mantenendone comunque distinte le funzioni. L’omogeneità è accentuata, su un lato, da un mobile di legno (pannelli multistrato) di circa 11 metri di lunghezza che si trasforma in libreria fino al soffitto del soggiorno. Sul lato opposto, invece, nella sala da pranzo, è stato inserito un mobile sottoscala, mentre, nel soggiorno, la parete di muratura e cartongesso si modula per contenere la legnaia, il camino e il televisore incassato.
La nuova scala di ferro a collegamento con il piano superiore è posizionata appena dopo l’ingresso. Costruita a un’unica rampa, ha permesso di creare un disimpegno per separare le tre stanze al piano superiore. Nella camera da letto matrimoniale, sono stati ricavati una piccola cabina armadio e un bagno. Anche in questo caso è si è scelta una boiserie per integrare sia le due porte che il televisore. Il letto è di altezza limitata per meglio inserirsi nel sottotetto e la testata è di piastrelle di grès porcellanato “effetto pietra”, le stesse utilizzate anche per i rivestimenti del bagno. In entrambe le camere da letto, gli armadi sono ricavati nella parte più bassa del tetto e per tutta la lunghezza delle pareti.
Lo studio – con due postazioni pc e un sistema di passaggio cavi integrato nell’arredo – si trasforma all’occorrenza in camera degli ospiti, grazie a due letti incassati nella pedana alla base del mobile.
Il bagno più grande, infine, progettato al piano superiore, è rivestito interamente in resina abbinata a mobili di teak e piani orizzontali di agglomerato di polveri di marmo. Il locale è stato ampliato per inserire una vasca idromassaggio sfruttando la parte bassa e prima non accessibile del sottotetto.
Scheda progetto
Progettisti
Arch.Francesca Ferlazzo Natoli
Arredi
Arch.Lorenzo Santambrogio
Fotografie
Luca Villa
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…
Sapere come arredare la cucina significa combinare estetica e funzionalità in un ambiente che rispecchi…
Il calorifero elettrico rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico, offrendo praticità,…
La 20esima edizione di Klimahouse 2025 rappresenta un traguardo significativo per l’edilizia responsabile e l’efficienza…