Zona Giorno

Casa-bottega: due dimensioni, una sola identità

Far convivere casa e bottega in un unico appartamento? Sì, è possibile, con qualche piccolo accorgimento e un’abile distinzione degli spazi.
In questo caso la necessità dei committenti era di affiancare le esigenze familiari di una giovane coppia alla realtà frenetica di un laboratorio per lavori manuali e di uno studio di progettazione: ambienti ben distinti dall’abitazione, ma, al tempo stesso, integrati.
L’appartamento – al sesto piano di un edificio milanese degli anni ’60 – presentava già una distribuzione degli spazi funzionale alle future attività, grazie a uno sviluppo asimmetrico rispetto all’ingresso principale. Entrando infatti, da un lato si trovavano due ambienti di medie dimensioni con un piccolo disimpegno e un affaccio sul cortile interno; due stanze riservate quindi, che presentavano le caratteristiche per diventare “gli spazi del lavoro”: “raccolti” e indipendenti. Dall’altro, un’ampia stanza illuminata da grandi vetrate che si affacciavano su un terrazzo offriva il giusto compromesso con la vita cittadina.

La ristrutturazione, perciò, ha conservato il taglio iniziale dell’appartamento. Quali sono stati i pochi – ma determinanti – interventi, quindi? Innanzi tutto la divisione del grande soggiorno in due ambienti, in modo da ricavare una camera da letto matrimoniale. E poi la riorganizzazione del bagno padronale: la demolizione di una piccola parete, che creava una sorta di antibagno non necessario, e la ridistribuzione dello spazio con lo spostamento degli attacchi idraulici. Tutto questo ha reso l’ambiente più ampio e gradevole.

Punto focale del nuovo appartamento è diventato, così l’ingresso principale: collegato alla zona giorno mediante una grande apertura e arredato ottimizzando lo spazio, introduce al soggiorno grazie alla costruzione di una nicchia in cartongesso che ospita una libreria. Perpendicolare a questa, si apre un piccolo disimpegno che individua l’accesso al laboratorio per le attività manuali (trasformabile, all’occorrenza, in camera per gli ospiti)e al bagno padronale. Sul lato opposto, l’ingresso è ora collegato allo studio di progettazione: un open space con due postazioni di lavoro, armadi-archivio, ampie pareti a disposizione per esporre schizzi e disegni e un piccolo bagno. Lo studio ha un ingresso secondario e totalmente indipendente.
Attenzione particolare è stata riservata al rinnovamento degli impianti, sia elettrici sia idrici, per adeguare la ristrutturazione alle normative vigenti, secondo la nuova destinazione d’uso degli ambienti desinati al lavoro. Porte e finestre sono state sostituite per aumentare l’efficienza energetica dell’appartamento (migliorandone l’isolamento) e ridurre l’inquinamento acustico.
Elemento comune a tutto l’appartamento è diventato l’aspetto cromatico: la combinazione del bianco e del nero, interrotta da sapienti tracce di colore alle pareti e da specchi che amplificano la luminosità, regalano all’appartamento insoliti scorci belli da vedere e belli da “vivere”.

La nuova pavimentazione della zona residenziale è in parquet di rovere bianco decapato (una tecnica di sverniciatura che rende la superficie con un “effetto anticato”), posato sopra il pavimento esistente interponendo semplicemente un materassino di sughero. Il dislivello tra la pavimentazione degli spazi condominiali e il parquet applicato senza la demolizione della pavimentazione esistente è stato risolto con l’applicazione di un apposito profilo con bordatura inclinata non visibile dall’esterno grazie al posizionamento di uno zerbino di ingresso.more
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto

Le piante del progetto

Stato di fatto
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione
Demolizioni-costruzioni

Scheda progetto
Progettisti
Arch.Angelo Stoli
Designer Elena Salmistrato

pubblicato da
comeristrutturarelacasa

Recenti

Cambio di destinazione d’uso: cosa sapere prima di trasformare un immobile

Il cambio di destinazione d’uso è un intervento urbanistico che consente di modificare la funzione…

5 giorni fa

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

2 settimane fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

3 settimane fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

3 settimane fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

4 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

1 mese fa