Foto di Gianni Basso/Vega Mg
Divertente, ironico, contemporaneo. Così potrebbe essere definito lo stile Seletti, il brand internazionale che, partito dai mercatini rionali delle piccole e grandi città italiane è approdato al MoMa di New York, con i suoi oggetti popolari dalla forte connotazione artistica. Oggi Seletti vanta collaborazioni con designer, studi creativi e artisti del calibro di Maurizio Cattelan, Marcantonio e Studio Job, solo per citarne alcuni, con i quali ha dato vita a un universo di oggetti e arredi fatti di giustapposizioni, contrasti e intuizioni geniali.
Una cifra stilistica che ben si adatta al suo eclettico inventore, l’imprenditore Stefano Seletti, entusiasta innovatore, curioso sperimentatore di sintesi inconsuete.
Siamo andati a trovarlo nella sua casa a Cicognara, nella campagna mantovana. Qui Stefano abita con la sua bella famiglia: la moglie Adriana e le due figlie, Petra e Maria; a poca distanza la casa dei genitori e la sede dell’azienda.
La nostra idea era di fare qualche lavoro in economia. Pertanto ho ricoperto le piastrelle del pavimento con assi di abete, il legno più economico sul mercato, ma molto tenero, e quindi soggetto a rovinarsi rapidamente, e ho fatto dipingere le pareti con una pittura spatolata, una tecnica non uniforme molto utilizzata nelle case di campagna di questa zona, utile per nascondere le eventuali imperfezioni apportate dal tempo, nei colori accesi che ancora vede alle pareti. Sono i colori che ritrova nelle case di qui.
Apprezzo il colore, tanto quanto il bianco e il nero; mi piacciono molto i dettagli colorati e la sovrapposizione non necessariamente coordinata delle tinte. Non mi piacciono gli abbinamenti studiati, apprezzo invece i contrasti; così come qui a casa mia, che racconta lo stile e l’anima delle persone che la abitano, non la perfezione dell’accostamento.
Scheda progetto
Fotografie
Gianni Basso/Vega Mg
Realizzare una veranda riscaldata significa trasformare un ambiente solitamente stagionale in uno spazio fruibile tutto…
L'evoluzione del design d'arredo bagno non si misura solo nelle forme, ma nella capacità di…
Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di…
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…