Una fra le 12 varianti della serie Wonderwall di Cotto d'Este.
L’evoluzione tecnologica che il gres ha attraversato negli ultimi anni è testimoniata da questo innovativo e originale progetto di Cotto d’Este. È grazie, infatti, alle lastre Kerlite 3Plus, dello spessore di 3,5 mm, che è stato possibile sviluppare un’idea in grado di avvicinare gres e tela pittorica. Si tratta di lastre ceramiche ultrasottoli accoppiate a fibra di vetro, in grado di conferire alla lastra elasticità e resistenza.
Il nome della collezione è Wonderwall e comprende dodici decorazioni stampate in altissima definizione e due superfici neutre, Matrix e Freestyle. Le lastre sono grandi 1×3 metri, si presentano sottili e leggere come carta da parati ma sono resistenti, non temono l’umidità, né l’usura e mantengono le loro caratteristiche, meccaniche ed estetiche, nel tempo.
Wonderwall è un progetto artistico studiato per rivestimenti murali, pensato anche per agevolare gli abbinamenti con i pavimenti Cotto d’Este e suggerire composizioni creative per i vari ambienti della casa.
Non ultimo, la collezione garantisce anche le performance antibatteriche proprie di Protect, una tecnologia proposta da Panariagroup in grado di garantire un abitare sano, sicuro e protetto. Un filo conduttore costante nelle proposte dell’azienda, che ricerca soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e garantire una filiera produttiva efficiente.
Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…
Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…
La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…
Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…
La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…
giugno 2025 – Il Gruppo VELUX ha ottenuto la medaglia di platino da EcoVadis, uno…