Spazi esterni

Una serra solare rende unico il passaggio tra dentro e fuori

Nel giardino di pertinenza esterno di un’abitazione a torre (con piccole stanze sviluppate su tre piani fuori terra), il proprietario ha richiesto al progettista di integrare al massimo il piano terra con l’esterno.

La soluzione è stata la realizzazione di una serra solare, una zona di mitigazione che ha reso dolce il passaggio tra il “dentro” e il “fuori”. Appoggiata su un terrazzamento esistente, ampliato per coincidere con la massima dimensione possibile (quella consentita dalle norme per la serra), il nuovo vano mantiene la comunicazione con la cucina interna attraverso la porta esistente.

La serra solare costituisce un involucro termico a guadagno diretto di energia passiva. Il suo orientamento a sud garantisce un ottimo soleggiamento, schermabile nei mesi estivi con le tende a rullo, posizionate sulla copertura. Alle serre solari va garantita, infatti, la ventilazione naturale, senza pregiudicare la climatizzazione invernale.

La struttura in ferro, rivestito in pannelli compositi di alluminio, disegna la finestre con forme e dimensioni diversificate, anche per il tipo di apertura, ora a battente, ora a vasistas motorizzato. Gli infissi sono in alluminio a taglio termico, ovvero con cuscinetto d’aria che garantisce l’isolamento termico, e con vetri basso emissivi. La struttura della vetrata laterale della serra è stata sagomata per seguire l’andamento curvilineo del muro di confine.

Sull’esterno, il giardino è stato ridisegnato eliminando le forme arrotondate a favore di un disegno più geometrico. La nuova aiuola trapezoidale determina l’inclinazione del primo dei tre gradoni triangolari realizzati per superare il dislivello di 63 centimetri, rivestiti insabbiata, posata sul pavimento bocciardato.

I profili in ferro rivestito in pannelli compositi di alluminio seguono la sagoma del muro di confine
Gli infissi sono di alluminio a taglio termico con vetri termici basso emissivi
Il basamento in lastre di pietra sabbiata su pavimento bocciardato
Particolare dell’attacco dello sperone a sasso murato con la struttura della serra.
Ingresso dell'appartamento
Vista dalla cucina verso la serra

Le piante del progetto

A destra dell’ingresso del resede si trovava già un’area terrazzata, utilizzata poi per la realizzazione della serra solare.
Il dislivello è stato risolto con grandi gradoni triangolari, pavimentati con lastre in pietra di Santafiora.
Le forme arrotondate hanno lasciato posto ad un disegno più geometrico. L’area terrazzata è stata leggermente ampliata, mentre l’ingresso alla cucina è stato mantenuto. Una nuova aiuola trapezoidale completa il disegno del giardino.more
Per approfondire : La serra solare, tra vantaggi e permessi

La serra solare è costituita da montanti e travi in profilato di ferro rivestito con pannelli compositi in alluminio.
Gli infissi in alluminio sono a taglio termico e con vetri basso emissivi, con vetrocamera 10/11-15-6/7 mm. L’apertura verso il giardino esterno è attraverso una porta a doppia anta battente. Su un lato, il disegno della vetrata contiene una finestra apribile a battente e una con apertura motorizzata a vasistas.
La realizzabilità di una serra solare va valutata da Regione a Regione, oltre che nel rispetto dei possibili limiti imposti dai regolamenti comunali, ad esempio di tipo igienico-sanitario.
In linea generale, le serre solari (o serre bioclimatiche) sono locali delimitati da superfici vetrate che hanno la funzione di captare il calore dell’irraggiamento solare per immagazzinarlo e trasmetterlo all’interno dell’abitazione adiacente, per lo più per irraggiamento. Il modo in cui la serra trasferisce il calore determina la tipologia, che può quindi essere “a guadagno diretto”, a “scambio convettivo” o a “scambio radiante”. Molte regioni ne incentivano la realizzazione attraverso “bonus” urbanistici come lo scomputo di questi volumi , assimilandoli a locali tecnici.
I vincoli posti riguardano l’orientamento obbligatorio, compreso tra sud-est e sud-ovest, la percentuale di superficie vetrata e il rapporto dimensionale con lo spazio interno. La serra non può essere un locale per la permanenza continuativa delle persone e deve possedere dei sistemi di protezione dall’irraggiamento solare nei mesi estivi, oltre che aperture per la ventilazione naturale.
La realizzazione della Serra Solare si configura come intervento di manutenzione straordinaria. Deve essere verificato un guadagno energetico, pari al 25%.

Progettisti
Arch. Maurizio Moraldi;
Hans Kohlmuller
Coordinatore alla progettazione
Arch. Nicola Vignoli
Fotografie
Studio Moraldi
I costi
1.850 Demolizioni
5.930 Costruzioni
8.290 Pavimentazioni
1.800 Impianti
16.900 Serra solare
TOTALE 34.770 (I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e le forniture, se non espressamente specificate)
I permessi necessari
-D.I.A. Comune di San Casciano in Val di Pesa. (tipologia dell’opera: Realizzazione di una Serra Solare e sistemazione del resede di pertinenza)
-Relazione Tecnica ai sensi della L. 10/1991 per il “calcolo del guadagno termico della Serra Solare”
-Atto di Aggiornamento Catastale per la messa in mappa della Serra Solare redatto con pratica PREGEO
-Atto di Aggiornamento Catastale per l’accertamento della unità immobiliare urbana redatto con pratica DOCFA

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa