Due i vincoli progettuali: mantenere separati gli accessi a ciascun livello per garantire maggiore privacy e flessibilità d’uso e prevedere che i due alloggi tornassero a essere indipendenti più avanti nel tempo.
In tutti gli ambienti la pavimentazione è in assi di abete di recupero dell’Ottocento, mentre le pareti sono rifinite a stucco di varie tonalità.
Le piante del progetto
Scheda progetto
Fotografie
Cristina Fiorentini
Progetto e direzione lavori
Architetto Nicolò Patetta
I costi
3.000 Allestimento cantiere e sicurezza
16.400 Demolizioni, rimozioni, trasporti
60.000 Opere edili
16.600 Pavimenti e rivestimenti
15.000 Isolamento termico e acustico
9.000 Impianto elettrico
15.000 Impianto di riscaldamento
36.000 Impianti audio, video, domotica (incluse forniture)
18.000 Serramenti
189.000 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
I permessi necessari
* Pratiche presentate: D.I.A. (denuncia di inizio attività)
* Durata dei lavori: 7 mesi
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…