Zona Notte

Una casa all’insegna della funzionalità

A guidare le scelte progettuali e a indirizzare le scelte distributive è stato innanzitutto il concetto di open space: la volontà del progettista è stata quella di trasformare gli spazi esistenti dando importanza a tre grandi ambienti. L’appartamento, all’interno di una costruzione dei primi del ‘900 era caratterizzata da una distribuzione interna molto frammentata, con ambienti di piccole dimensioni sviluppati lungo un corridoio dall’andamento ad L.
I tratti stilistici erano marcatamente novecenteschi, dagli infissi interni in legno con sovraporte decorate, agli originali pavimenti in legno e graniglia sino ai soffitti con un’altezza di quasi 4 metri. In fase di ristrutturazione sono stati abbattuti tutti gli elementi non strutturali in modo tale da intervenire in maniera decisiva sulla composizione interna degli ambienti.

Tre sono gli ambienti attorno al quale si sviluppa l’appartamento, uno in successione all’altro: un grande soggiorno che attraverso due 2 porte d’epoca restaurate conduce al secondo ambiente, quello che ospita la cucina e la zona pranzo e una camera da letto con un bagno a vista, con accesso direttamente dalla cucina. Anche nella zona notte si respira lo stile contemporaneo e essenziale dettato da scelte formali e materiche accostate con grande eleganza ad alcune tracce stilistiche originarie debitamente restaurate. La grande camera, anch’essa di pianta quadrata e con una superficie analoga agli ambienti precedenti, diventa teatro ideale dove “mettere in scena” il grande letto centrale appoggiato su una struttura in legno e un bagno a vista completamente vetrato, posto ad un livello più alto.
La struttura in legno su cui poggia la testiera del letto ha permesso di ricavare un piccolo spazio all’interno della stanza dove poter posizionare uno scrittoio, isolato acusticamente dal resto dell’appartamento: il posto migliore era sicuramente quello dal momento che sul lato verso la cucina  la camera è isolata da due file di armadi contrapposti.
L’idea di sopraelevare il bagno, diversamente, nasce dall’esigenza di dare movimento e profondità alla stanza ma anche di utilizzare al massimo la luce naturale che penetra dalle finestre della camera da letto. Tecnicamente è stato realizzato un impalcato in laterizio trattato in seguito come una normale superficie di pavimento. L’intercapedine sottostante ha inoltre permesso un agevole posizionamento degli impianti elettrico e termo idraulico. L’intera struttura vetrata del bagno, con due aperture ai lati, ha subito, oltre alla tempra, un particolare trattamento, per rendere la parte centrale completamente satinata  e  creare così una schermatura visiva posizionata a circa metà altezza.
In questo modo la luce penetra naturalmente bloccando la vista solo nella parte trattata che va a sfumare fino al cristallo perfettamente trasparente sia verso l’alto che verso il basso, garantendocosì un minimo di privacy all’interno dell’ambiente.
La parete di fondo, il soffitto e il pavimento del box doccia sono rivestite in Kerlite, un materiale ceramico che vanta uno spessore estremamente ridotto e un’altissima resistenza. I pannelli sono stati realizzati in legno e poi rivestititi per consentirne la rimozione in caso di manutenzione allo split dell’impianto di climatizzazione della camera.

La camera è delimitata su due lati da grandi armadiature realizzate internamente in nobilitato color grigio scuro ed esternamente con ante in pannelli in MDF rivestiti in tessuto marrone. Il volume rialzato su cui appoggia la testiera del letto è stata realizzata in legno e rivestita in rovere utilizzando la stessa essenza posata a pavimento, posato al naturale ed oliato con olio non pigmentato.more
Sulla struttura sopraelevata è stato realizzato un tavolo, su disegno dell'architetto, per l'angolo office: posizionato obliquamente rispetto al letto spezza l'andamento simmetrico della struttura lignea e degli armadi a tutta altezza. Ha una struttura in cor-ten e un piano in cristallo trasparente.more
L'ingresso al bagno avviene attraverso due aperture ad anta poste simmetricamente ai due lati della parete vetrata: sulla sinistra trova posto il grande box doccia, delimitato a sua volta da una parete in cristallo trasparente, sulla destra la zona con i sanitari, anch'essi racchiusi da un setto vetrato. more
Il nuovo bagno prende il posto di quello che era originariamente uno dei servizi presenti nell'appartamento. Le due finestre affacciate sulla scala interna sono state opportunamente chiuse ed è stata realizzata una struttura rialzata in laterizio, successivamente rivestita in parte in legno di rovere e in parte in Kerlite nella zona doccia e nelle pareti. more
Situazione della casa prima e dopo l'intervento di ristrutturazione

Le piante del progetto

Stato di fatto
Realizzazione dell'intervento

Scheda progetto
Permessi necessari
-Presentazione CILS (Comunicazione di inizio lavori semplice)
-Durata lavori: 4 mesi e mezzo

 

pubblicato da
comeristrutturarelacasa

Recenti

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

23 ore fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

2 giorni fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

6 giorni fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

1 settimana fa

Come arredare la cucina | Idee per un ambiente funzionale e accogliente

Sapere come arredare la cucina significa combinare estetica e funzionalità in un ambiente che rispecchi…

2 settimane fa

Calorifero elettrico | Caratteristiche, tipologie e prezzi

Il calorifero elettrico rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico, offrendo praticità,…

3 settimane fa