Zona Giorno

Un rifugio urbano tra raffinati cromatismi e accenti di art decò

La ristrutturazione di un appartamento all’interno del centro storico di Milano è stata l’occasione per trasformare un’abitazione di 70 mq, caratterizzata dalla distribuzione tradizionale di stanze servite da un lungo corridoio cieco, in uno spazio dalle linee essenziali e rigorose, giocato sulla continuità delle superfici e i tagli di luce. 

Attraverso la demolizione dei tramezzi, l’uso di elementi contenitori per servizi e armadiature, sono stati creati degli ambienti dinamici, ampi, moderni, ma allo stesso tempo accoglienti e funzionali. Lo spazio, liberato dall’ingombro degli arredi tramite l’inserimento di cabine armadio, librerie e credenze integrati nella muratura, diviene protagonista dell’intervento. 

Le funzioni si succedono in un equilibrato rigore compositivo descritto da superfici bianche e continue, ottenute con l’inserimento di porte filo muro a tutta altezza, in coincidenza con le zone in cui il soffitto è stato ribassato a quota 2,70 metri (ingresso, bagno e camera da letto). Una lunga parete attrezzata guida all’interno della casa con un sistema di pannelli che dissimulano la presenza di armadi e ripiani. Su di essa s’innesta, il blocco cucina della zona giorno, descritto da un gioco di pieni e vuoti, con nicchie e mensole, sottolineato dai contrasti di luce e dalla sobrietà degli elementi di arredo. 

La purezza di questo elemento è interrotta dalla luce che filtra dalla lastra in cartongesso sulla zona cottura.
Questo stratagemma consente di mascherare la cappa di aspirazione, esaltando la superficie di fondo, in resina spatolata grigia come il pavimento.
Il bagno si configura come un guscio, in cui la continuità di materiale tra superfici orizzontali e verticali consente di esaltare le geometrie rigorose del mobile nero, in laminato, su cui poggia il lavabo, e la matericità della parete in pietra della doccia, sottolineata dalla luce che filtra dalla fenditura del controsoffitto.

 

DEttagli strategici L’impresa ha guidato il progetto anche nella definizione dei particolari, come i caloriferi, inseriti negli arredi sotto le finestre. Il battiscopa è stato sostituito con uno zoccolo rientrante nello spessore del muro, per mantenere la planarità della superficie con porte e ante filo muro.more
un efficace gioco di grigi e bianchi Il pavimento in resina spatolata si estende in tutti i locali, evitando interruzioni persino nelle superfici del bagno. La purezza delle forme è sdrammatizzata dall’uso di pezzi decò e dettagli retrò, quali cornici e specchiere dorate. more
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto L’impianto della casa proponeva una soluzione distributiva tradizionale con un lungo corridoio che serviva la zona giorno e la zona notte. Il progetto ha eliminato queste separazioni, creando un percorso fluido i tra i diversi ambienti e configurando spazi ampi e funzionali.more

Le piante del progetto

LEGENDA: 1. ingresso 2.bagno 3. cucina 4.soggiorno-pranzo 5.camera da letto 6.ripostiglio 7.cabina armadio
L’impianto della casa proponeva una soluzione distributiva tradizionale con un lungo corridoio che serviva la zona giorno e la zona notte. Il progetto ha eliminato queste separazioni, creando un percorso fluido i tra i diversi ambienti e configurando spazi ampi e funzionali.more
L’appartamento (70 mq) è stato riorganizzato attraverso la demolizione dei tramezzi e la progettazione dei blocchi di servizio: bagno, cucina e cabina armadio. Gli arredi sono stati integrati nella muratura per rendere visivamente più ampi i locali. more

Scheda progetto
Progetto

Arch. Francesca Ferlazzo Natoli con la collaborazione di Arch. Stefano Santicchia
Arredi su misura
Arch. Lorenzo Santambrogio
Fotografie
Milano Forward
Costi
2.980 Demolizioni, rimozioni e discariche 
16.870 Costruzioni
3.500 Serramenti
I permessi necessari
-Durata dei lavori: 5 mesi
-Cial (comunicazione inizio attività edilizia libera)
-Notifica preliminare cantieri
-Variazione catastale conseguente alle opere realizzate
(I prezzi sono indicati in euro, esclusa IVA e fornitura sanitari, rubinetterie, porte e serramenti, apparecchi illuminanti)

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa