Spazi esterni

Un giardino interno che rivoluziona l’intero appartamento

La presenza di un giardino interno di proprietà ha portato a rivoluzionare lo schema tipologico di un appartamento su due piani in un palazzo di fine Ottocento.

Lo scopo? Aprire nuove visuali e godere dei giardini esterni piantumati. Il lungo corridoio centrale che distribuiva tre stanze è stato perciò eliminato per creare un percorso circolare attorno a una parete attrezzata (libreria verso il soggiorno e armadio per i cappotti verso i servizi). Le nuove porte scorrevoli (a eccezione del bagno) rendono ininterrotta la sequenza degli spazi (soggiorno, cucina, disimpegno bagno, camera/studio), non predeterminando l’uso dei vari ambienti: gli impianti sono stati predisposti affinché il soggiorno possa diventare all’occorrenza una sala riunioni, la camera da letto contigua uno studio e viceversa. 

All’ingresso, una controporta scorrevole nasconde il portoncino, i contatori elettrici e il citofono, insonorizzando l’ambiente dai rumori dell’atrio. L’equilibrio tra le parti rinnovate della casa (un ampio soggiorno con doppia finestra, un bagno e il piano seminterrato) e quelle preesistenti (il parquet posato a lisca di pesce, gli stucchi e i decori sulle pareti perimetrali) è stato raggiunto attraverso le pavimentazioni in resina, i serramenti in ferro su disegno e le finiture. 

L’arredo concorre a mantenere questo equilibrio: gli elementi d’epoca fanno da contraltare ai nuovi materiali, mentre i complementi contemporanei enfatizzano il parquet (riquadrato e restaurato) e i decori. 

La scala a chiocciola che portava al piano inferiore è stata rimossa e sostituita da una scala in linea in muratura portante a vista, sfruttata nella parte inferiore come ripostiglio/cabina armadio. Al piano seminterrato, opportunamente impermeabilizzato, ha trovato posto la camera matrimoniale e un piccolo bagno, direttamente collegati al giardino interno. I serramenti sul lato strada sono stati restaurati, con l’aggiunta di griglie in ferro battuto tassellate al muro; sul lato del giardino i serramenti sono stati realizzati su disegno, sempre in ferro, a tutta luce (con un vetro antisfondamento 4+4+4 millimetri).

Il giardino sul retro è stato piantumato con gelsomini, mantenendo il preesistente finto pozzo. Due luci da terra inquadrano la parete verde, dando luce notturna anche all’albero di ciliegio e ai due aranci. Il giardino verso la strada è stato ridisegnato per alloggiare bici e motocicli. 

La cucina ampliata nelle dimensioni, si affaccia sul piccolo giardino fronte strada attraverso una finestra con una griglia in ferro realizzata su rilievo e ridisegno di quelle della Palazzina Liberty di Milano.more
In soggiorno; grandi infissi di ferro a tutta luce affacciano sul giardino interno.
Il nuovo bagno cieco; opera retroilluminata di Claudio Onorato posizionata lungo tutta la parete produce un effetto di luce naturale.
Nella camera matrimoniale al piano seminterrato è stata ripristinata, quando possibile, o realizzata ex novo la sguscia in gesso a soffitto su tutte le pareti. Il piano seminterrato è stato oggetto di un intervento deumidificante, che ha comportato il rifacimento degli intonaci interni con intonaco macroporoso traspirante, l’eliminazione delle tamponature esterne in pietra con ripristino dell’intonaco, l’inserimento di una barriera anti umidità di risalita attraverso profondi fori a distanza di 60 cm, iniezione di resina.more

Le piante del progetto

1. ingresso 2. pranzo 3. soggiorno 4. bagno 5. cucina 6. camera 7. laboratorio 8.giardino
1. ingresso 2. pranzo 3. soggiorno 4. bagno5. cucina 6. camera7. laboratorio 8.giardino
L’appartamento (70 mq al piano terra, 30 mq al piano seminterrato, 80 mq di giardino sul lato interno, 20 mq di giardino sul lato strada) è stato radicalmente riorganizzato, portando il servizio igienico principale e la cucina sul fronte strada, facendo affacciare il soggiorno e la camera matrimoniale sul giardino. Il nuovo bagno e la nuova cucina hanno dimensioni più ampie. Il collegamento con il piano sottostante è stato realizzato con una scala in linea in muratura portante a vista. Nel sottoscala è stato ricavato uno spazio ripostiglio.more

Scheda progetto
Progetto

Arch. Jacopo Muzzio
Fotografie
Giulia Zanotto e Valentina Giarrizzo
I costi
5.201 Demolizioni 
28.361 Costruzioni
20.960 Serramenti
14.905 Impianti
2.245 Assistenze murarie
71.672 TOTALE  
(i prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e le forniture, se non espressamente specificate)
I permessi necessari
-Comunicazione di Inizio Attività Libera (CIAL), che prevede Comunicazione di inizio lavori
-Comunicazione di fine lavori e Certificazione di collaudo finale al Consiglio di Zona
-Aggiornamento della planimetria catastale. Il progetto non ha comportato alcuna variazione alla classe catastale

Recenti

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

1 giorno fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

5 giorni fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

1 settimana fa

Come arredare la cucina | Idee per un ambiente funzionale e accogliente

Sapere come arredare la cucina significa combinare estetica e funzionalità in un ambiente che rispecchi…

2 settimane fa

Calorifero elettrico | Caratteristiche, tipologie e prezzi

Il calorifero elettrico rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico, offrendo praticità,…

3 settimane fa

Klimahouse 2025 e i finalisti del Wood Architecture Prize: innovazione e sostenibilità nel futuro dell’edilizia

La 20esima edizione di Klimahouse 2025 rappresenta un traguardo significativo per l’edilizia responsabile e l’efficienza…

4 settimane fa