Featured

Un corridoio polifunzionale di colore blu acceso

Quando la planimetria presenta situazioni problematiche, il progetto può ricorrere ad alcuni stratagemmi per ottenere il risultato desiderato. In questo appartamento il soggiorno, per favorire l’affaccio sulle colline fiorentine di Fiesole, si trova dal lato opposto rispetto all’ingresso.

In fase d’acquisto, il supporto dei progettisti è stato fondamentale per verificare la realizzabilità del progetto secondo le esigenze del committente, ovvero ricavare un nuovo bagno e riqualificare la zona giorno.

La creazione di un nuovo corridoio di distribuzione lineare, caratterizzato da un acceso colore blu uniforme, diventa una sorta di “quinta”, che conduce alla zona giorno, ampliata. Il battiscopa in tinta e la porta filomuro della parete colorata ne accentuano l’uniformità, permettendo di mimetizzare l’accesso al bagno di fronte all’ingresso.

La linearità della parete, illuminata in modo continuo da luci led poste nel taglio laterale del controsoffitto ribassato, conduce alla zona giorno. Qui un gioco di nicchie attrezzate con mobili su misura crea una porzione di cucina passante, utilizzabile anche come consolle. La mensola d’appoggio prosegue e diventa il piano di lavoro della cucina.

La camera da letto matrimoniale riacquista privacy, dotandosi del secondo bagno e anche di una cabina armadio. La precedente vetrata è stata chiusa definendo meglio la zona ingresso, che mantiene l’altezza originaria del soffitto. La pavimentazione gioca un ruolo importante nella definizione degli spazi, oltre a servire da raccordo tra i parquet esistenti recuperati, che hanno diversi schemi di posa, a correre e a lisca di pesce. 

Anche il colore di progetto, prevalentemente nei toni del grigio, dai pavimenti ai rivestimenti, diventa un leitmotiv della realizzazione, caratterizzando le aree di nuovo intervento. Il progetto, oltre a ridistribuire gli spazi secondo le esigenze dei proprietari, ha trasformato l’ambiente dandogli uno stile più contemporaneo. 

La cucina si sviluppa in lunghezza, prolungandosi nel corridoio con il piano-mensola. L’arredo su misura a scomparsa dà continuità alla parete. Il pavimento delimita lo spazio e serve da stacco tra le differenti pavimentazioni esistenti recuperate. L’illuminazione a faretti mantiene uniformità pur nelle diverse configurazioni delle lampade, sospese e a soffitto.more
Il pavimento in legno prosegue nel bagno, con la mensola che ne riprende le tonalità. Il rivestimento in gres, anch’esso nei toni del grigio, è differenziato nei formati, rettangolare ed esagonale.more
Il corridoio di distribuzione è caratterizzato dalla parete colorata in blu, illuminata da luci nascoste nel taglio del controsoffitto ribassato. La porta del bagno è a filo muro per “sparire” nella parete. Il dettaglio del battiscopa in tinta enfatizza la diversità della parete, trattata come elemento scenografico.more
L’ingresso mantiene l’altezza del soffitto originaria a 3 metri. Il lampadario vintage e il semplice arredo caratterizzano lo spazio.
Il gres grigio è riproposto anche nel secondo bagno, dove è aggiunta la nota di colore delle piastrelle lucide verdi. Il volume geometrico della mensola del lavabo si interseca con lo spazio doccia.more
Il bagno di fronte all’ingresso.
Lo spazio cucina nella struttura originaria dell'appartamento.

Le piante del progetto

La ridistribuzione degli spazi ha risolto la difficile posizione della zona giorno creando un corridoio/parete colorata che maschera anche l’accesso al bagno (frontale all’ingresso). La camera matrimoniale riacquista privacy e si arricchisce di un bagno dedicato e di una cabina armadio. Le nicchie, esistenti e di progetto, contengono armadiature su misura.more
Dopo
Sovrapposizioni

Progetto  
OKS ARCHITETTI
Arch. Eugenio Salvetti e arch. Luca Scollo
Imprese
fbricrea
Fotografie  
Lorenzo Antonucci e Filippo Bacci
I costi
25.000 
Opere edili
10.000 Impianti
12.000 Arredo fisso/Falegnameria
7.000 Rivestimenti/Sanitari
6.000 Infissi interni ed esterni
60.000 TOTALE (I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate)
I permessi necessari 
-CILA (Comunicazione inizio lavori asseverata)

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

4 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa