Featured

Un appartamento total white dal rigore minimalista

Il rigore minimalista è il leitmotiv di questo progetto: essenzialità formale degli ambienti, riduzione degli spazi di distribuzione, impiego del colore bianco ne sono gli strumenti.

Un solo elemento interrompe questa logica: la scala che porta alla terrazza, una vera e propria macchina barocca, dalle linee marcate, che si conclude con una curva ridondante.

L’appartamento, ubicato all’ultimo piano di un immobile d’epoca dei primi del ‘900, è realizzato con una struttura mista in cemento armato e muratura collaborante, che percorre longitudinalmente e trasversalmente tutta l’unità immobiliare.

La scelta di questa particolare tipologia costruttiva è stata determinante in fase di definizione del progetto. L’unico intervento possibile, a basso impatto, era l’eliminazione dei tramezzi, che sono stati demoliti in toto, per ripartire gli ambienti intorno al setto centrale. La casa risulta così suddivisa in tre aree ideali: zona giorno, zona notte e servizi.

L’eliminazione del corridoio centrale, scelta che rende più fluidi gli spazi, ha permesso di allargare gli ambienti di servizio (bagno e cucina), senza penalizzare il nuovo e più ampio locale soggiorno-pranzo.

L’unità degli ambienti è accentuata dall’impiego del parquet di rovere, posato a correre in tutta l’abitazione; uniche eccezioni il bagno, in gres porcellanato, e la camera da letto matrimoniale, nella quale è stata recuperata la parte centrale dell’antico pavimento in marmette decorate – unica memoria dell’originaria abitazione – poi bordata con il medesimo parquet, ottenendo così l’effetto di un tappeto finemente intrecciato.

La testata del letto è un setto murario che, grazie all’impiego di una struttura in cartongesso, si ripiega ad angolo retto, formando lateralmente il comodino e – in quota – una mensola, che contiene i faretti incassati, con un sistema che scherma la cabina armadio retrostante, diventando esso stesso un elemento di arredo.

Grazie all’altezza dei soffitti, che raggiungono i 4 metri, è stato poi possibile realizzare ribassamenti in cartongesso, che consentono di definire meglio la percezione degli spazi anche in altezza. In particolare, il controsoffitto del soggiorno si interrompe formando una sorta di feritoia lungo tutto il muro longitudinale. Questa stretta apertura, che lascia intravedere la struttura portante del solaio, composta di travi a bocca di lupo, incorpora il sistema di illuminazione, che si mimetizza, a rievocare una lama di luce naturale che piove dall’alto.

La struttura è in ferro autoportante, i gradini in lamiera pressopiegata dello spessore di 3 mm, verniciata con smalto ferro micaceo. Tra le due rampe un piccolo solaio, realizzato con travi di ferro e rivestito superiormente con la stessa lamiera dei gradini, accoglie un angolo studio con una libreria su misura: da qui si diparte l’ultimo tratto di scala che conduce direttamente alla terrazza. more
Protagonista indiscussa dell’abitazione è la scala, che rompe la linearità che governa tutto il progetto. Si presenta tripartita: i primi due gradini - blocchi massicci di marmo di carrara - poi una rampa lineare e infine una seconda rampa a semichiocciola.more
La parte inferiore della scala come quella superiore sono delimitate da una pannellatura in cartongesso che conferisce un aspetto massivo e quasi murario a tutto il blocco. Nel sottoscala un piccolo ripostiglio con porta rasomuro a scomparsa.more

Le piante del progetto

Lo scheletro dell’abitazione è costituto da un telaio in cemento armato e muri di mattoni pieni. Da un ampio ingresso si accede al corridoio di accesso ai vari locali. 1. ingresso 2. soggiorno 3. pranzo 4. cucina 5. bagno 6. letto 7. corridoio 8. ripostigliomore
Progetto. I tavolati interni sono stati interamente demoliti per ottimizzare la distribuzione e ottenere ambienti più funzionali.

Scheda progetto
Progettista 
Arch.Daria Caruso e Arch.Francesco Fragale architetti
Fotografie
Giuseppe D’urso
Durata dei lavori
8 mesi
I costi
3.145 Demolizioni 
18.211 Costruzioni
11.000 Serramenti
11.100 Rete idrica, gas, riscaldamento, impianto elettrico
TOTALE  54.157 (I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e le forniture, se non espressamente specificate)
I permessi necessari
Pratica presentata al Comune di Messina: Art.9 Opere interne (che prevede comunicazione di inizio lavori)

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

4 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

2 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa