Progetti

Un antico casolare rurale con ristrutturazione ecocompatibile

Nella zona di Velletri, il committente chiedeva la ristrutturazione di un antico casolare immerso nel verde e da tempo in disuso, per riconvertirlo in abitazione, aumentandone la superficie abitabile. E’ stato così ristrutturato l’edificio esistente, dove sono stati ricavati i locali principali del vivere quotidiano, quali cucina, sala da pranzo e una camera con bagno annesso.
Per soddisfare la richiesta iniziale è stata poi studiata una soluzione di ampliamento che potesse conciliarsi con le pre-esistenze rurali e la natura del luogo: un volume autonomo, collegato all’esistente da un breve corridoio, dove il padrone di casa può dedicarsi alla lettura e al relax o ricevere amici godendo appieno del parco circostante.
I nuovi ambienti sono realizzati utilizzando materiali il più possibile naturali. La struttura portante in legno lamellare è completata con pannelli di tamponamento che garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico. Questi pannelli contengono, infatti, fibra di legno, materiale con un’alta traspirabilità che consente di regolare (compensare) l’umidità degli ambienti garantendone il massimo comfort.
In un’ottica di rispetto ambientale, per la sua produzione viene utilizzato solo legno di conifera derivante dagli scarti di segheria e dalla selvicoltura (diradamento dei boschi); il prodotto finale risulta così completamente biodegradabile e riciclabile. Oltre alla fibra di legno, i pannelli contengono anche lana di pecora, una fibra proteica che le pecore producono e rinnovano di anno in anno, riciclabile e atossica, che associa a ottime prestazioni isolanti la capacità di migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi assorbendo sostanze inquinanti e odori. 

I serramenti sono realizzati in legno di pino lamellare con grandi vetrate fisse per ottenere la massima permeabilità tra interno ed esterno. Le aperture ampie e scorrevoli permettono una fruizione immediata del giardino che diviene parte integrante della zona living.more
Lo spazio interno è caratterizzato da linee semplici e pulite che permettono di accostare elementi d’arredo moderni e pezzi antichi, definendo una zona di divani più ampia dove ricevere amici e una zona più intima per leggere immersi nel verde.more
Il sistema costruttivo è a telaio con struttura portante e secondaria costituita da travi in legno lamellare di abete rosso. I tamponamenti sono in pannelli composti in opera con sistema a secco secondo la seguente stratigrafia: finitura esterna in travertino, coibentazione in polistirene, pannello in osb, membrana ad alta traspirazione, coibentazione in fibra di legno, coibentazione in lana di pecora, barriera al vapore, pannello in osb e pannello in cartongesso.more
Come si presenta la casa all'esterno
Stato di fatto della casa

Le piante del progetto

Stato di fatto della casa
Situazione della casa dopo l'intervento di ristrutturazione

Scheda progetto
Progetto 
Geom. Claudio Pagano
Arch. Cataldo Lucia collaboratrice
Fotografie
Gianluca Manzi
Costi
4.500 Demolizioni
15.000 Opere murarie e fondazioni in c.a.
25.000 Struttura in legno
15.000 Infissi
9.000 Impianti
3.000 Finiture
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate Permessi necessari
* Permesso di costruire. Demolizione e ricostruzione con parziale aumento di superficie
* Durata dei lavori: 3 mesi

 

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa