Featured

Stile total white per dare nuova luce a un locale mansardato

Due ampie porte finestre con affaccio sui terrazzi e lo scenario dell’arco alpino che domina la città di Torino. All’interno, dopo piccoli ma ben calibrati interventi, i toni chiari delle pareti e un sistema di illuminazione artificiale valorizzano i rinnovati spazi di questo locale mansardato. 

Le richieste da soddisfare: organizzare al meglio le zone di passaggio, minimizzando il più possibile il loro “ingombro inutilizzato”, integrare l’ingresso con l’ampio soggiorno e la cucina, senza però perdere l’individualità dei tre spazi. Se l’impianto originale è rimasto sostanzialmente inalterato, non sono mancate soluzioni creative che hanno conferito al locale quel tocco di personalità in più rispetto al suo aspetto originario: ossia una mera successione di stanze unite da un tortuoso disimpegno.

A giocare un ruolo da protagonisti sono stati i toni chiari dei materiali che hanno dato nuova luce agli interni, prima appesantiti da pareti di un colore rosso acceso e serramenti e pavimenti in legno scuro. 

L’ingresso ha assunto una sua identità non essendo più a diretto contatto con la cucina, che invece ora si apre verso il soggiorno. Grazie a pareti attrezzate con librerie a diverse altezze che assecondano le falde del tetto e avvolgono anche le strutture portanti, i tre ambienti assumono una loro forma definita senza la necessità di chiudersi interamente.

La cucina rimane così chiusa per chi entra nell’appartamento, ma aperta al soggiorno: un tavolo-penisola posizionato sotto un lucernario disegna “il suo spazio” senza chiuderlo alla vista. Infine, l’uso del corian sul piano di lavoro permette di ottenere un’unica superficie continua senza scomode fughe. Il corian, infatti, è un materiale composito da diversi materiali uniti sostanzialmente con resine e può essere facilmente lavorato per assumere qualsiasi forma.

Riducendo, inoltre, il bagno principale in prossimità dell’ingresso, pur senza perderne la perfetta funzionalità, è stato creato un ripostiglio attrezzato con chiusure a scomparsa in cartongesso, sempre ad altezza variabile per seguire l’andamento del soffitto.

Camere e bagni, a cui ora si accede da un regolare e minimale disimpegno, sono stati organizzati con cabine-armadio o ripostigli incassati, con ante a filo parete (quindi senza stipiti, cerniere a vista e coprifili). Perché questa soluzione? Estetica e funzionalità sono la risposta: nascondere e chiudere i vani sottotetto con altezze ridotte (al di sotto di 1,5 metri circa) permette di sfruttare anche i piccoli spazi e di ridefinire gli ambienti con forme più regolari e perciò più facilmente arredabili.

Il parquet esistente è stato ripristinato tramite le operazioni di levigatura e trattamento per ottenere una colorazione più scura, in contrasto con lo stile total white degli arredi e delle pareti. Per la zona della cucina, dell’area living (in prossimità del camino) e dei bagni è stata scelta una pavimentazione in resina dai toni chiari, in modo da non avere fughe sul pavimento.

Arredi fissi e materiali giocano con le sfumature del bianco, pochissimi tocchi di tinte calde, e comunque nei toni naturali. La scelta cromatica amplifica la luminosità degli ambienti: la luce naturale riflette sulle superfici e si integra con l’illuminazione a led inserita nei muri ma anche nella pavimentazione. 

Gli ambienti lineari assicurano comfort e massimo sfruttamento degli spazi, anche negli angoli in cui l’altezza dei locali rende complessa la progettazione. Il passaggio dall’ingresso alla zona living è filtrato da due ampie librerie, una delle quali avvolge il pilastro al centro dell’appartamento. more
L’illuminazione artificiale degli ambienti è realizzata tramite a led inseriti in nicchie ricavate sia nei muri che nel pavimento, per creare una luce simil naturale. Le porte finestre, prive di tendaggi, la vetrata della cucina e i lucernari nei due bagni garantiscono l’ingresso della luce naturale. more
Le librerie fanno anche da confine virtuale con la cucina, caratterizzata da una penisola - angolo snack sotto la fonte di luce naturale del lucernario. La struttura è di legno laccato opaco, in colore bianco con particolari colorati.more
La cucina, a vista sul soggiorno, è interamente bianca: ante in laminato con zoccolatura alla base in alluminio laccato, ma anche piano di cottura in vetro e lavello integrato nel top in corian. L’assenza di pensili sottolinea il gioco delle altezze. L’unico elemento che scende dal soffitto è la cappa. La fase di tinteggiatura delle pareti è stata preceduta da un trattamento con ammoniaca per sanare un problema di infiltrazione dall’infisso dell’ampia vetrata.more
Stato di fatto
Stato di fatto
Stato di fatto

Le piante del progetto

1. ingresso 2. cucina 3. soggiorno 4. pranzo 5. disimpegno 6. bagno 7. ripostiglio 8. camera matrimoniale 9. cabina armadio 10. stanza per gli ospiti
1. ingresso 2. cucina 3. soggiorno 4. pranzo 5. disimpegno 6. bagno 7. ripostiglio 8. camera matrimoniale 9. cabina armadio 10. stanza per gli ospiti
Scheda progetto

Progetto
Piovano Home Design
Architetto 
Chiara Jane Pastore
Costi
7.700 Demolizioni e trasporto in discariche
14.400 Ricostruzioni
800 Serramenti
7.500 Rete idrica gas e riscaldamento
30.400 TOTALE
(I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e le forniture, se non espressamente specificate)
Permessi necessari
Durata dei lavori: 3 mesi
Pratiche presentate: Denuncia di inizio attività di competenza zonale, che prevede Comunicazione di inizio lavori, Comunicazione di fine lavori e Certificazione di collaudo finale al Consiglio di Zona, Aggiornamento della planimetria catastale

Recenti

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

19 ore fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

5 giorni fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

1 settimana fa

Come arredare la cucina | Idee per un ambiente funzionale e accogliente

Sapere come arredare la cucina significa combinare estetica e funzionalità in un ambiente che rispecchi…

2 settimane fa

Calorifero elettrico | Caratteristiche, tipologie e prezzi

Il calorifero elettrico rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico, offrendo praticità,…

3 settimane fa

Klimahouse 2025 e i finalisti del Wood Architecture Prize: innovazione e sostenibilità nel futuro dell’edilizia

La 20esima edizione di Klimahouse 2025 rappresenta un traguardo significativo per l’edilizia responsabile e l’efficienza…

4 settimane fa