L’appartamento si trova situato al sesto piano (settimo fuoriterra) di uno stabile edificato nel 1965: ha una superficie di 160 metri quadrati ed è costituito da ampie stanze molto luminose. Gli spazi sono ottimamente illuminati grazie alla tripla esposizione (est – ovest – sud) e alla particolare ampiezza degli infissi, che caratterizza tutti gli ambienti.
La distribuzione degli spazi, tipica degli anni Sessanta, allo stato originario prevedeva un ingresso molto spazioso, buio e poco sfruttabile a causa della presenza di porte su tutti i lati e una cucina, completamente separata dalla zona giorno, posta sul lato ovest dell’appartamento e priva di una vista particolarmente godibile. Oltre a tali ambienti, l’unità abitativa presentava tre camere da letto, due bagni e un grande locale finestrato ad uso ripostiglio.
La ristrutturazione si è sviluppata con l’intento di rendere più fruibile la zona ingresso con armadiature e spazi contenitori, realizzando un ambiente living ampio, conviviale e con cucina a vista. Si è perciò provveduto all’apertura dell’ingresso sul soggiorno, in modo da portare luce e renderlo parte integrante dell’ampia zona living, e alla realizzazione di una nicchia attrezzata in cartongesso e legno, con due armadiature laterali e una zona centrale caratterizzata elementi strutturali a giorno. La cucina è stata spostata nel soggiorno ed è stata creata una camera in più con funzione di studio (oltre alle tre camere da letto destinate alla coppia e ai due figli); il ripostiglio finestrato preesistente è stato trasformato in un’ampia e fruibile zona lavanderia.
Alcune caratteristiche dell’appartamento, come la presenza del riscaldamento a soffitto, sono diventate spunto per convertire scelte obbligate in dettagli di natura estetica. Per esempio in alcuni ambienti si è deciso di optare per applique, binari e sospensioni puntuali, oltre ai faretti, dedicati alle zone controsoffittate dell’appartamento. Questa scelta, caratterizzata da luci semplici, ma allo stesso tempo studiate e di qualità, ha permesso di qualificare elegantemente l’ambiente, creando differenti scenari in base all’ora della giornata.
Allo stesso modo, la zona ingresso e i due disimpegni, ribassati con controsoffitti in cartongesso utili ad accogliere l’impianto di condizionamento canalizzato, si sono trasformati in ambienti raccolti e finemente caratterizzati. Materiali e finiture di pregio contraddistinguono gli ambienti: i pavimenti sono in parquet (essenza rovere naturale opaco) in tutto l’appartamento, comprese le zone di servizio; il bianco e il tortora delle pareti, associati ai colori tenui e pastello degli arredamenti, rendono gli ambienti molto caldi, luminosi e accoglienti.
Anche la scelta della cucina non è casuale: le ante chiare, gli inserti in legno e la penisola si sposano perfettamente con lo stile neutro e accogliente della casa.
Piccole note di colore caratterizzano le camere dei ragazzi, dove, pur mantenendo uno stile neutro, si è optato per un color blocking (sempre in tinte pastello) che caratterizzasse questi ambienti in modo più giocoso.
Entrambi i bagni presentano tinte chiare con inserti in pietra naturale ton sur ton, i piani dei lavelli in legno richiamano il pavimento in rovere e le ceramiche sono opache. Nel bagno padronale la vasca originaria è stata sostituita da un’ampia doccia walk in. Per quanto riguarda i materiali e le finiture, entrambi i bagni seguono lo stesso filo conduttore, con la differenza che nel bagno ragazzi si è scelto di aggiungere una nota di colore azzurro sempre in tinta pastello.
Progetto di Federica Gandolfi
Fotografie di Giulio Marzullo
Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…
Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…
Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…
Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…
Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…
La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…