Il Salone del Mobile

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo un’esperienza unica tra innovazione, sostenibilità e cultura del progetto. Con oltre 2.000 espositori e un fitto calendario di iniziative, la prossima edizione segna anche il debutto di The Euroluce International Lighting Forum.

Il percorso verso il Salone del Mobile.Milano 2025 è ufficialmente iniziato con la conferenza stampa del 4 febbraio presso il Piccolo Teatro Strehler di Milano. Moderata dalla giornalista Monica Maggioni, l’incontro ha visto la partecipazione di Maria Porro, Presidente del Salone, insieme a figure chiave dell’evento. Durante l’evento sono stati svelati dettagli e anticipazioni della 63ª edizione, che si prospetta innovativa e attenta alle nuove esigenze del settore.

Piccolo Teatro Strehler

Maria Porro Presidente Salone del Mobile.Milano
Claudio Feltrin Presidente FederlegnoArredo
Carlo Urbinati Presidente Assoluce di FederlegnoArredo
Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage Da sinistra: Monica Maggioni, moderatrice Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano Pierre-Yves Rochon, Fondatore e Global Design Director PYR
Da sinistra: Monica Maggioni, moderatrice Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mobile.Milano

Il Salone del Mobile si conferma un osservatorio privilegiato sulle tendenze emergenti e un motore di crescita per l’intero comparto. L’edizione 2025 si distinguerà per un layout rinnovato, un programma culturale di alto livello e nuove formule espositive pensate per rafforzare il suo ruolo di piattaforma globale per il design. Con espositori provenienti da 37 Paesi e un’affluenza attesa di oltre 370.000 visitatori, il Salone si prepara a consolidare la sua posizione di evento di riferimento.

Tra i temi centrali emersi in conferenza, particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità e all’innovazione digitale, con iniziative volte a migliorare l’esperienza dei visitatori e promuovere un approccio più responsabile alla progettazione. Grande attesa anche per il ritorno della biennale Euroluce e per il debutto di The Euroluce International Lighting Forum, confermando l’importanza crescente dell’illuminazione nel panorama del design contemporaneo.

Numeri da record e un layout rinnovato

L’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano si preannuncia tra le più ambiziose di sempre. Con oltre 2.000 espositori, una superficie espositiva netta sold out di 169.000 mq e la partecipazione di 148 nuovi brand tra debutti e ritorni, la manifestazione rafforza il suo ruolo di punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design.

Uno degli aspetti più significativi di quest’anno è il nuovo layout monoplanare, che offrirà un’esperienza più fluida e accessibile per espositori e visitatori. Gli spazi saranno strutturati in modo da creare percorsi estetici chiari, facilitando la scoperta delle innovazioni del settore. In particolare, Euroluce tornerà con una disposizione ripensata, ponendo grande attenzione alla progettazione degli spazi espositivi per rendere il percorso del visitatore più intuitivo e coinvolgente.

Programma culturale Salone del Mobile.Milano 2025: installazioni, talk e scenari futuri

Oltre all’ampia offerta espositiva, il Salone del Mobile.Milano 2025 si distingue per un Programma Culturale d’eccezione, che attraversa discipline e linguaggi diversi per esplorare il ruolo del design nella società contemporanea.

Installazioni site-specific:

Tre progetti speciali caratterizzeranno questa edizione, offrendo un’esperienza immersiva e multisensoriale:

  • Pierre-Yves Rochon – Villa Héritage (Pad. 13-15), un’installazione che riflette sulla relazione tra tradizione e innovazione nell’arte dell’interior design.
  • Paolo Sorrentino – La Dolce Attesa (Pad. 22-24), un’opera visiva che esplora il concetto di attesa attraverso lo sguardo poetico e cinematografico del regista premio Oscar.
  • Robert Wilson – Mother (Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco), un omaggio alla luce e alla scultura, in dialogo con il capolavoro incompiuto di Michelangelo.

Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage
Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage
Robert Wilson. MotherMuseo Pietà Rondanini, Castello Sforzesco
Robert Wilson. MotherMuseo Pietà Rondanini, Castello Sforzesco
Paolo Sorrentino. La dolce attesaSketch

In parallelo, il ciclo di talk Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives proporrà incontri con voci autorevoli della progettazione, tra cui Lesley Lokko, Valeria Segovia e Paolo Sorrentino, offrendo riflessioni sulle nuove prospettive del design globale.

Euroluce 2025 e the Euroluce international lighting forum

La 32ª edizione di Euroluce si conferma una piattaforma chiave per il design dell’illuminazione, con oltre 300 brand internazionali su 31.500 mq di esposizione, di cui il 46,5% proveniente dall’estero.

Grande attesa per la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile), che vedrà 20 relatori internazionali, tra cui Robert Wilson, Stefano Mancuso, Marjan van Aubel, Rogier van der Heide, Kaoru Mende, Patrick Rimoux e DRIFT. Il forum sarà ospitato all’interno della spettacolare Arena The Forest of Space, progettata dall’architetto Sou Fujimoto, un’installazione ispirata alle foreste naturali, simbolo di un’architettura biofilica sostenibile.

Sou Fujimoto Architetto

SaloneSatellite: il futuro del design under 35

Torna il SaloneSatellite, con 700 designer under 35 e 20 scuole e università internazionali. Il tema di quest’anno, “Nuovo Artigianato: un Mondo Nuovo”, punta a esplorare il dialogo tra heritage e innovazione, celebrando il valore della manualità e dei mestieri d’arte nel contesto contemporaneo.

Il SaloneSatellite Award, giunto alla sua 14ª edizione, premierà le idee più innovative, sottolineando l’importanza della tradizione artigianale reinterpretata in chiave moderna.

Mobilità sostenibile, ospitalità e innovazione digitale

Per favorire una mobilità più sostenibile, il Salone rinnova la collaborazione con BusForFun, offrendo un servizio gratuito di navette da/per Milano Malpensa.

Grazie alla partnership con MiCodmc e Mito Design Connection, espositori e visitatori potranno usufruire di un servizio esclusivo per la prenotazione alberghiera e la logistica tra Torino e Milano.

Sul fronte dell’innovazione digitale, il Salone presenta una piattaforma online completamente rinnovata, che offre:

  • Ticketing online e wayfinding interattivo
  • Strumenti di matchmaking per espositori e visitatori
  • Showreel personalizzato con il riepilogo degli stand visitati

Thought for Humans: la nuova campagna di comunicazione

La campagna “Thought for Humans.”, firmata da Dentsu Creative Italy e curata dal fotografo Bill Durgin, esplora il rapporto tra corpo, materia e design, utilizzando materiali come legno, metallo, tessuto e bioplastica per rappresentare l’essenza della sostenibilità e dell’innovazione.

“Abbiamo voluto celebrare la bellezza della materia e la sua capacità di fondersi con il corpo umano”, commenta Luca Adornato, Direttore Marketing e Comunicazione del Salone.

Recenti

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

1 giorno fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

5 giorni fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

1 settimana fa

Come arredare la cucina | Idee per un ambiente funzionale e accogliente

Sapere come arredare la cucina significa combinare estetica e funzionalità in un ambiente che rispecchi…

2 settimane fa

Calorifero elettrico | Caratteristiche, tipologie e prezzi

Il calorifero elettrico rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico, offrendo praticità,…

3 settimane fa

Klimahouse 2025 e i finalisti del Wood Architecture Prize: innovazione e sostenibilità nel futuro dell’edilizia

La 20esima edizione di Klimahouse 2025 rappresenta un traguardo significativo per l’edilizia responsabile e l’efficienza…

4 settimane fa