Un ente ecclesiastico era entrato in possesso di questo appartamento decenni prima, a seguito di un lascito, ma lì nessuno era mai entrato, fino a quando è stato messo in vendita e acquistato dagli attuali proprietari. E pensare che si trova in una zona tra le più ambite del capoluogo piemontese, in un palazzo di fine Ottocento e al primo piano, quello all’epoca destinato alla nobiltà, caratterizzato da soffitti a volta alti oltre quattro metri. L’obiettivo della ristrutturazione di questo appartamento storico era quello di realizzare un’abitazione funzionale alla vita di una coppia con due figli era quello di realizzare un’abitazione funzionale alla vita di una coppia con due figli, ridisegnando la distribuzione degli ambienti, pur essendo vincolati dalle spesse murature interne tipiche di questi edifici.
La suddivisione delle stanze, infatti, non ha subito particolari variazioni: la modifica più significativa ha contemplato lo spostamento della cucina, prima in posizione periferica e piuttosto angusta, ora molto più grande, luminosa e in relazione con gli spazi conviviali.
Il corridoio centrale risultava decisamente buio: l’eliminazione di alcune porte interne e alcuni tagli mirati nelle murature hanno permesso di metterlo in luce e aprire la vista sugli ambienti della zona giorno.
Le finiture delle pareti sono tutte in tonalità pastello delicate che, seppur diverse tra loro, si compenetrano con armonia mentre ci si sposta da un locale all’altro; i vetri cattedrale, recuperati dai serramenti originali dell’epoca, sono gli elementi più preziosi della casa e ne sottolineano l’identità, così come le porte interne a doppia anta recuperate che si ritrovano nella zona notte.
In tutto l’appartamento è stato posato un parquet di rovere a spina di pesce ungherese, realizzato su misura quanto a dimensioni delle doghe e finitura.
L’ingresso è poco profondo e piuttosto ampio ed esprime a prima vista la raffinatezza dell’abitazione con le alte volte, l’arco laterale che anticipa il corridoio e le eleganti cornici rese ancor più evidenti dall’azzurro delle pareti.
Il soffitto bianco e il cerchio di luce della sospensione ZeroRound di Panzeri lo rendono molto luminoso; a lato c’è la zona pranzo, geometricamente identica, arredata perciò solo con un tavolo di larghezza leggermente inferiore allo standard, realizzato su progetto, per avere linee di passaggio comode; il piano è in marmo calacatta e la struttura è verniciata con una particolare tonalità antracite.
Nella sua semplicità la stanza non appare spoglia, grazie al motivo della carta da parati che riveste un’intera parete e racchiude in sé tutte le scelte cromatiche che caratterizzano l’abitazione.
La nuova cucina è stata ricavata dall’accorpamento di una precedente camera da letto e un locale di servizio, demolendo la tramezza che li separava.
Sono state praticate inoltre due ampie aperture nella parete laterale (una preesistente, ampliata, e una realizzata ex novo) per dare luce al corridoio e metterla in relazione con gli altri ambienti: una di queste è chiusa da una vetrata fissa, l’altra da un’anta scorrevole, entrambe con vetri fumé e sviluppate in altezza fino al controsoffitto che interessa sia la cucina sia il corridoio e che racchiude, tra l’altro, due sistemi di condizionamento indipendenti per zona giorno e zona notte, per ottimizzare i consumi, che fanno capo a un’unica unità esterna.
Per ciò che riguarda il riscaldamento, è stato mantenuto il sistema a termosifoni, in quanto nel palazzo è installato un impianto centralizzato dal quale non era possibile staccarsi, essendo “a pioggia” (dalla caldaia il flusso sale fino al piano più alto e viene distribuito nelle singole unità durante la discesa).
L’intero ambiente, arredato con elementi della composizione MH6 di Modulnova, si sviluppa attorno all’isola centrale con top in grès Emperador e piano cottura a induzione; la cappa è del tipo a scomparsa, come pure la torretta tra lavello e piano cottura che incorpora le prese elettriche.
A essa è collegata un’estensione a sbalzo in rovere carbon che permette all’intera famiglia di consumare intimamente i pasti senza usufruire della sala da pranzo. Una parete laterale è interamente attrezzata con una struttura a giorno in metallo e rovere carbon, mentre sul lato opposto, incassate in una veletta realizzata appositamente, trovano posto le colonne in finitura laccata tortora, una delle quali è concepita per contenere tutti gli elettrodomestici portatili a servizio di chi cucina.
Oltre che dal corridoio, al salotto si può accedere direttamente dalla sala da pranzo: è qui che si apprezzano maggiormente le scelte stilistiche e cromatiche messe in atto dallo studio di progettazione, con i divani dai toni neutri, il grande tappeto con i toni carta da zucchero che risalgono sulla poltroncina e richiamano, seppur vagamente, la carta da parati della zona pranzo.
Nel mobile TV, anche questo realizzato su progetto, la parte centrale dei decori romboidali è stata ottenuta con porzioni delle doghe utilizzate per il parquet; a lato del mobile è stata praticata un’apertura, rendendo passante una nicchia preesistente, in cui sono stati installati ripiani per esporre opere d’arte e un biocamino realizzato su misura che, quando è acceso, risulta godibile anche dalla cucina.
A metà del corridoio una porta rasomuro in tinta con le pareti divide gli ambienti giorno dagli spazi privati. A sinistra ci sono le due camerette dei bambini, perfettamente speculari, ottenute dividendo in due una grande camera preesistente; di fronte uno studio e il bagno di utilizzo comune, in fondo la camera padronale concepita come una suite.
Il letto è spostato verso la finestra e l’ambiente è stato diviso da una semiparete di altezza ridotta, per lasciare completamente visibile la volta, oltre la quale è allestita una cabina armadio.
Questa soluzione progettuale ha mantenuto inalterato il fascino originario dell’immobile, integrando elementi contemporanei senza snaturare l’identità della ristrutturazione dell’appartamento storico.
Il bagno annesso alla camera da letto si caratterizza per un mobile che supporta i lavabi, realizzato su progetto in noce canaletto, stesso legno utilizzato per rifinire la nicchia che sovrasta i vasi.
La parete, a cui sono addossati il mobile lavabo e i vasi, è rivestita fino a 120 cm di altezza con lastre di grès da 120×120 cm effetto marmo Calacatta Oro; lo stesso rivestimento, ma a tutta altezza, è stato utilizzato per la doccia, ricavata nella nicchia risultante dalla rimozione di un armadio a muro.
Il bagno di uso comune è stato realizzato dove prima c’era la cucina. Il bagno vero e proprio occupa la prima parte del locale ed è rivestito con lastre in grès porcellanato da 30×120 cm (collezione Cover di Mutina) in grafiche differenziate per zona lavabo/bidet, parete dietro al WC e zona doccia. Una porta rasomuro isola dal bagno la lavanderia, ricavata nella parte più profonda e provvista di finestra.
Il bagno, di fatto cieco, è provvisto di impianto di aspirazione, ma all’occorrenza basta lasciare aperta la porta della lavanderia per avere luce naturale o per arieggiare meglio dopo una doccia.
In entrambi i bagni i soffitti sono ribassati; come nella cucina e nel corridoio l’illuminazione generale avviene tramite il sistema a gola incassata LaserBlade di iGuzzini, che nei bagni è utilizzato anche per la retroilluminazione dei grandi specchi.
La cura con cui è stata ripensata ogni scelta progettuale, dagli spazi ai materiali fino ai dettagli di arredo, testimonia come la ristrutturazione di un appartamento storico possa restituire piena vita e valore a contesti architettonici unici.
Preservare l’anima originale degli ambienti, rispettando la struttura esistente ma introducendo elementi di funzionalità contemporanea, consente di creare abitazioni dal carattere distintivo, capaci di dialogare armoniosamente con la storia e con le esigenze moderne.
____________________
Ristrutturazione appartamento storico | Minimalismo soft e tocchi pastello
PROGETTO:
Arch. Matteo Italia
FOTOGRAFIE:
Federico Moschietto
Realizzare una veranda riscaldata significa trasformare un ambiente solitamente stagionale in uno spazio fruibile tutto…
L'evoluzione del design d'arredo bagno non si misura solo nelle forme, ma nella capacità di…
Vecchi oggetti di famiglia e una distribuzione moderna degli ambienti si fondono nella ristrutturazione di…
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…