Laigueglia (SV) è un borgo affacciato sul Mar Ligure e incorniciato da colline che conserva l’aspetto tipicamente marinaro, con le barche da pesca ormeggiate e le reti sulla battigia, ma anche spiagge che sono meta ambita di molti turisti. In questa palazzina, i proprietari avevano già affidato allo studio un progetto di ristrutturazione riguardante un’unità di circa 100 m² al piano superiore. Per questo nuovo intervento di ristrutturazione appartamento in Liguria, che coinvolgeva un appartamento più grande di circa 150 m², la richiesta principale era di creare un collegamento funzionale con la grande terrazza che la sovrastava.
Com’è consuetudine riscontrare in molte abitazioni costruite nel periodo del boom edilizio, lo stato di fatto presentava un appartamento poco luminoso, composto da stanze collegate da un corridoio lungo e stretto; la sfida è stata quella di dare nuova forza alla casa ripensandone la configurazione, riducendo il numero delle stanze per disporre di ambienti più ampi e luminosi che ne permettessero un utilizzo al passo con i tempi, senza però snaturare l’anima più autentica dell’abitazione.
Ora l’appartamento ha l’ingresso affacciato direttamente sulla nuova grande zona giorno che include un’area cucina- pranzo a pianta aperta; ci sono poi due camere da letto con bagno “en suite” e un bagno di servizio, oltre a un’invidiabile spazio esterno che è quello più vissuto della casa.
Ove possibile, si è cercato di portare avanti la ristrutturazione in modo conservativo: i mattoni rossi dei soffitti con volte a botte, elemento architettonico tipico della zona, sono stati riportati a vista e sabbiati. Anche il pavimento in marmo bianco e nero è rimasto per lo più quello originale, fedelmente ricostruito nelle zone dove la nuova pianta dell’appartamento lo imponeva.
La volontà dei proprietari era quella di una casa dall’eleganza minimale, con pochi pezzi ma con una raffinata anima vintage, sottolineata da alcuni dettagli che facessero da filo conduttore tra i vari ambienti. Tra questi la poltroncina Lady di Arflex, pezzo unico fuori produzione, e il camino recuperato da una vecchia abitazione parigina, oggi elemento puramente decorativo protagonista del living.
La cucina vede protagonista il modello Aprile di Boffi che punta sulla leggerezza del bianco; a dare carattere è il grande lampadario Wireflow di Vibia.
Elemento architettonico centrale del progetto è la scala che porta al terrazzo, molto ricercata nell’estetica. Ripensata e riprogettata completamente, è il punto focale della casa e invita ad andare verso il grande spazio esterno, fungendo al contempo da cono ricettivo di luce per gli interni; riprende il marmo di Carrara dei pavimenti nelle pedate, a cui abbina l’intenso blu del micro mosaico di Appiani che riveste le alzate.
Nuovi tutti gli infissi e le porte interne che si distinguono per le maniglie su disegno ispirate allo stile marinaro. A parete, le creazioni realizzate a mano in ceramica Margherite di Bertozzi e Dal Monte Casoni per Dilmos.
La camera da letto padronale si presenta con pareti rivestite in carta da parati Riviera di Cole&Son, un effetto optical in stile vintage.
L’ambiente si distingue per la pianta aperta con bagno en suite con doccia passante in marmo di Carrara verso la grande cabina armadio, modello Gliss Master di Molteni con ante in vetro fumé bronzato di Glas Italia; la zona dei sanitari è schermata dalla parete in rete bronzata.
I tavolini-comodini a forma di fiore, in legno massello rivestito con legno Alpi, sono disegnati appositamente da Dome Milano Studio.
La seconda camera dell’abitazione ha uno stile più marinaro, sottolineato dalla carta da parati texturizzata e dal bagno completamente rivestito in micro mosaico blu di Appiani.
Il letto è realizzato su disegno, come pure l’armadio su misura, mentre il lampadario in paglia è un pezzo unico firmato da un artista francese.
Lo studio si è occupato anche della selezione delle opere d’arte, in sinergia con i proprietari.
Tra queste spiccano il grande quadro total white con effetto materico all’ingresso e le esclusive creazioni di Dilmos, Città Invisibile di Umberto Dattola e le Margherite di Bertozzi e Dal Monte Casoni: la prima con struttura in legno di betulla, rivestimento in foglia d’oro e pomelli in corallo rosso completa il raffinato styling del living, mentre le seconde, in ceramica realizzate a mano, conferiscono maggior carattere alla scala.
Altri elementi decorativi frutto della ricerca stilistica dello studio sono le stelle marine che arricchiscono la parete attigua alla cucina.
Numerosi i pezzi disegnati appositamente dallo studio per il progetto: nell’ampio terrazzo la cucina verde salvia con il grande barbecue sospeso, il lungo tavolo con panca e il tavolino di fronte al divano (modello Dock di B&B Italia) sono tutti su misura, realizzati in metallo verniciato con particolare trattamento per resistete agli agenti atmosferici.
Per quanto riguarda la progettazione del verde, sono realizzati su disegno anche capienti vasi in metallo verniciato verde come la cucina esterna.
_______________
Ristrutturazione di un appartamento in Liguria | Atmosfere di luce
Progetto:
SAG’80
In collaborazione con:
Dome Milano Studio
L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…
Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…
Sapere come arredare la cucina significa combinare estetica e funzionalità in un ambiente che rispecchi…
Il calorifero elettrico rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per il riscaldamento domestico, offrendo praticità,…
La 20esima edizione di Klimahouse 2025 rappresenta un traguardo significativo per l’edilizia responsabile e l’efficienza…
In questo appartamento milanese le forme stondate dei volumi e degli arredi, l’accostamento di materiali…