Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle nuove esigenze dell’abitare: poche modifiche distributive e una sapiente progettazione dei complementi d’arredo

Nel cuore di Vienna, AB-Architects ristruttura un appartamento classico in un edificio storico trasformandolo in chiave contemporanea per una giovane famiglia. Già in origine ben suddiviso, l’appartamento dalla generosa superficie di 284 m2 non ha subito cambiamenti sostanziali nella distribuzione interna ma, data l’epoca della costruzione, i lavori sono stati ugualmente ingenti.

Le partizioni interne, infatti, non erano a piombo e non disegnavano angoli retti, per cui si è resa necessaria la loro ricostruzione nella posizione originaria e, di conseguenza, anche la sostituzione di alcune tavole della pavimentazione in legno in corrispondenza dei tramezzi ricostruiti.

Il massetto sottostante, invece, era in buono stato, perciò è stato sostituito solo nelle zone umide (bagni e lavanderia) per consentire la ristrutturazione degli ambienti e gli adeguamenti impiantistici necessari.

Ristrutturazione appartamento classico

Alla casa si accede attraverso un ampio locale di ingresso con un comodo vano guardaroba; da questo, attraverso un largo corridoio, si arriva dapprima a una zona dedicata agli ospiti, con due camere da letto complete di bagno che possono essere trasformate in camere per i bambini se necessario e, di seguito, alla zona giorno.

Un open space articola senza soluzione di continuità il salotto, la zona del pranzo e la cucina, ora non più separata. Un angolo del soggiorno originario è stato trasformato in una camera per gli ospiti che può, all’occorrenza, fungere anche da ufficio.

Proseguendo si termina nella suite padronale: 60 m2 complessivi con bagno e cabina armadio. Con l’obiettivo di enfatizzare il fascino dello stile classico, gli architetti hanno rielaborato gli stucchi in gesso a soffitto e a parete, integrandoli con gli impianti di illuminazione e di aerazione, e hanno scelto materiali della tradizione, come legno e pietra, plasmati insieme al metallo.

A seguito della ristrutturazione di questo appartamento classico, la scelta degli arredi è stata attenta e calibrata, con oggetti di design che punteggiano soluzioni su misura. La palette dei colori è leggera e discreta, con alcuni elementi d’arredo a contrasto che aggiungono dinamismo all’insieme.

Attenzione particolare è stata posta all’impianto di illuminazione, studiato nei dettagli per creare diversi scenari in ogni ambiente. Sono stati installati faretti a soffitto, incassati e non, per direzionare il flusso luminoso su determinati punti focali, un lampadario importante sopra il tavolo da pranzo, un’illuminazione localizzata per tende, mensole e rilievi.

Guide con due tipi di luce animano i corridoi: faretti che enfatizzano quadri e stucchi e strisce led che illuminano in modo diffuso l’intera area.

Grazie a un sistema domotico, tutte le luci sono collegate a un’unica centralina, consentendo di programmare diverse atmosfere e controllare i singoli corpi illuminanti tramite un’applicazione mobile o pannelli murali.

Come le pareti, così tutti i controsoffitti esistenti sono stati demoliti per poterli ricostruire secondo le nuove disposizioni dell’arredo. Ora le partizioni interne e i soffitti ospitano rilievi e stucchi che evidenziano lo stile classico con motivi decorativi studiati anche per integrarsi con l’impianto di illuminazione e di climatizzazione.

Porte e finestre

Durante la ristrutturazione di questo appartamento classico, mentre le storiche finestre non sono state sostituite ma pulite e ripristinate in alcune piccole scheggiature, le porte interne sono state ripensate. Originariamente in legno, sono state sostituite con modelli in vetro a specchio per enfatizzare le rinnovate prospettive.

Per il soggiorno, in particolare, i progettisti hanno disegnato su misura una porta a bilico a doppio vetro trasparente, con montanti e traversi in metallo.

Cucina

Grazie ai soffitti alti, che raggiungono i 3,7 metri, lo spazio utile della cucina è stato aumentato. Organizzata con due pareti attrezzate a tutt’altezza ad angolo (che dissimulano anche “l’ingombro” di un cavedio impiantistico), il fulcro della composizione è rappresentato dall’isola che contiene una piastra a induzione sormontata da una cappa a vista.

Alle sue spalle, una nicchia rivestita in travertino con diversi tipi di illuminazione ospita la zona lavaggio e crea una quinta scultorea alla sala da pranzo e al soggiorno.

Camere e bagno degli ospiti

Le camere degli ospiti hanno una distribuzione sobria e minimale resa preziosa dalla costante presenza di cornici e riquadri a stucco, a parete e a soffitto, come nel resto dell’appartamento. I bagni riprendono le nuance dell’intero appartamento con una pavimentazione in ceramica di grande formato e pareti intonacate.

Il bagno degli ospiti con l’ingresso dal corridoio è essenziale, con un lavabo dalla forma sinuosa che si integra alla parete e un wc posato davanti a un muro a specchio colorato. Le pareti sono intonacate mentre, a pavimento, è ripresa la pietra travertino.

Camera e bagno padronale

La suite padronale, divisa dal resto dell’abitazione, è un ampio spazio di circa 60 m2 organizzato in modo originale. L’ingresso avviene sulla “stanza degli armadi”, schermata da un diaframma scorrevole trasparente, e si apre, da una parte, verso la camera da letto, dall’altra, verso il bagno.

Ristrutturazione appartamento classico

Nella camera, un diaframma di vetro sorretto da una struttura metallica diventa testata del letto e crea, sul lato opposto, una zona trucco con un tavolo e un ampio specchio. Di fronte al letto, un mobile con la televisione realizzato su disegno in lastre di gesso e rivestito in pietra.

Il bagno è caratterizzato da un rivestimento continuo (pavimento e pareti) in travertino, così come il piano del mobile di appoggio dei due lavabi. Completano la soluzione comparti chiusi e scaffali a giorno in legno incassati alla parete.

____________________

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

PROGETTO

AB-Architects design studio ab-archbureau.com

FOTOGRAFIE

Vedran Brkich

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here