Luce, colore e geometria sono gli elementi di riferimento utilizzati per ripensare questo appartamento in un palazzo signorile dell’800, ricorrendo a materiali naturali come il legno e la pietra, aggiungendo note di colore per scaldare gli ambienti ed elementi vetrati che amplificano gli spazi.
I 70 m2 dell’abitazione sono in gran parte riservati a un open space attorno a cui gravitano le stanze e gli ambienti privati: la camera principale, adiacente alla zona giorno, con vasca da bagno collocata tra questa e il bagno, e il soppalco, ottenuto sfruttando la grande altezza disponibile all’ultimo piano, dove si trovano un’altra camera con bagno, la cabina armadi, il bagno turco e altre zone di servizio e stoccaggio.
Il soppalco è stato ricavato attraverso aggiunte strutturali non invadenti ed è separato dal piano inferiore da una vetrata all’inglese che assicura la privacy tra i due livelli, anche dal punto di vista acustico; lo spazio mansardato, per sua conformazione, risulta raccolto e riservato, definito da tonalità verdi ricorrenti nei rivestimenti e in alcuni complementi d’arredo.
L’appartamento fa parte di un grande condominio di 55 unità, interamente ristrutturato, già completo di finiture di base che sono state modificate in fase di completamento. Il solaio che ricopriva l’intero appartamento era accessibile soltanto tramite una botola; ne è stata demolita una porzione laterale a tutta larghezza per ottenere uno spazio a doppia altezza e una camera in più con bagno turco, cabina armadi e bagno, oltre a uno spazio lavanderia.
Appena a lato della soglia della camera da letto, il parquet in tonalità cioccolato cede il posto a lastre in marmo di Carrara da 2 cm di spessore che proseguono nel bagno, rivestendone anche le pareti a tutta altezza. La vasca da bagno, di forma squadrata e collocata ai piedi del letto, è realizzata sul posto partendo da una struttura in poliuretano espanso prodotta su misura, murata e rivestita con lastre dello stesso marmo, così come il bagno sopra il soppalco.
In entrambi i bagni le rubinetterie a parete sono di Paffoni, i sanitari di Azzurra e i box doccia di Tamanaco. Nel bagno padronale la luce a soffitto è Glo Ball, nell’altro è Compass Box, entrambe di Flos.
La tonalità verde oliva, richiamata anche nella piastrellatura dell’adiacente bagno turco, incornicia la testiera del letto Park di Novamobili nel punto più basso del soffitto inclinato (1,5 metri), illuminato dalle lampade Kelvin Led di Flos; ai lati, due tavolini Tie di Bonaldo svolgono la funzione di comodini. Attraverso una porta nascosta tra gli armadi del disimpegno (4) si accede a un ripostiglio, mentre la porzione di soffitta dietro la camera da letto ospita una zona lavanderia.
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
I permessi necessari:
* S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Progetto: Pierattelli Architetture
Fotografie: Iuri Niccolai
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…