Featured

Rinnovare le stanze di casa con il colore

Scorci prospettici e una variegata palette di tinte decise per rinnovare e disegnare gli interni di un’abitazione degli anni ’70 distribuita su due livelli e immersa nel verde dell’alta Brianza.

La ristrutturazione, avvenuta in due fasi, ha consentito, in un primo momento, di riconfigurare lo spazio interno tramite la creazione di una successione fluida di ambienti, messi in connessione con lo spazio esterno del giardino; la seconda fase, invece, ha operato attraverso un restyling degli ambienti, precedentemente definiti, per adeguare la casa alle nuove esigenze della famiglia.

In collaborazione con i committenti, grazie soprattutto all’apporto della proprietaria, artista dell’Accademia di Brera e autrice dei quadri presenti nella casa, è stato elaborato un progetto che prevedesse pochi interventi edili al fine di ottenere un nuovo equilibrio spaziale attraverso un uso specifico del colore e la sostituzione di alcuni arredi.

L’appartamento è stato ripensato assegnando una tinta differente a ogni ambiente, per definirne la funzione. La zona notte, tradizionalmente mantenuta nel livello superiore, è stata articolata in una sequenza di spazi autonomi scanditi da tinte decise e contrastanti.

L’intervento di rigenerazione ha permesso di trasformare le camere in un microcosmo intimo e confortevole, fortemente connotato per materiali, forme e colori, pensato come una “scatola con sorpresa”.

Trait d’union del progetto sono il grigio, che tinteggia le superfici verticali di base, e l’ottanio che accompagna lo sviluppo della scala, fino all’innesto dello stretto corridoio al primo piano.

L’elemento di distribuzione, definito da toni più raccolti e vellutati, scandisce lo spazio articolato in tre momenti differenti che proiettano lo sguardo dalle note accese della camera patronale verso la gioiosa ma sognante cameretta dalle delicate tinte fiabesche, passando attraverso l’intensa tonalità lilla del bagno.

Un percorso all’interno della zona notte arricchito da una particolare attenzione ai dettagli e agli arredi che concorrono a creare queste suggestioni spaziali, generate dall’uso di una palette variegata di colori che si stagliano sul fondo continuo e uniforme del parquet, suscitando differenti emozioni.

Le piante del progetto

Scheda progetto
Progetto
Arch. Miranda Morico
Fotografie
Cristina Fiorentini
Costi
43.000 TOTALE
Permessi necessari
Durata dei lavori: 3 mesi
Tipologia di opera: manutenzione straordinaria
Pratica presentata al Comune: D.I.A

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa