Impianti

Revamping attraverso lo Smart Heating

Revamping: cosa significa e come si traduce in pratica? In sintesi, significa combattere l’obsolescenza degli impianti per fare in modo che la loro efficienza non diminuisca con il passare del tempo.

Le normative più recenti e il nuovo Conto Termico trattano direttamente l’argomento, imponendo una rivisitazione dello stato di conservazione del patrimonio edilizio esistente dando particolare attenzione agli impianti di riscaldamento. Una volta dato il via al percorso di aggiornamento si può avere accesso alle detrazioni fiscali, oltre a registrare una netta riduzione dei consumi e, quindi, dei costi di gestione per il riscaldamento.

In questo contesto si inserisce il servizio Revamping di Hoval, secondo cui un consulente energetico, l‘Energy Consulting Hoval, entra in azione per valutare i margini di miglioramento economico ed ecologico derivanti da un potenziale intervento di riqualificazione energetica. L’intervento è adatto tanto agli edifici monofamiliari quanto ai condomini e si basa sull’analisi delle performance dell’involucro per poi studiare, in un secondo tempo, le migliori ipotesi di intervento.

Le tappe seguono un percorso razionale: dopo aver scelto la soluzione più adatta per incrementarne le prestazioni, ridurre i consumi di energia primaria e ottenere il risparmio energetico ricercato, si effettua una stima del tempo necessario per raggiungere il rientro economico dell’investimento, chiarendo fattibilità e convenienza. Ultimo passaggio, la certificazione energetica, utile per attestare con ufficialità le nuove performance dell’edificio. A chiusura, la programmazione degli interventi di controllo e manutenzione, per garantire costanza nel loro rendimento.

A proposito di revamping, Hoval presenta una serie di soluzioni innovative in grado di coniugare benessere e riscaldamento dell’ambiente, spaziando fra caldaie a condensazione, a gas, a gasolio, pompe di calore, biomasse e impianti solari termici. Nello specifico, l’efficienza delle caldaie viene garantita dall’inserimento del sistema di regolazione Hoval Top Tronic E, un dispositivo che consente di gestire tutti gli impianti, comprendendo i sistemi integrati e mettendo in connessione caldaie, pompe di calore e pannelli solari, con moduli singoli o a cascata fino a 8 unità.  Il meccanismo è anche in grado di riconoscere automaticamente quando è necessario un intervento tecnico, avvisando l’utente e l’assistenza Hoval, contemporaneamente, sulla centralina e via Smartphone.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa