Impianti

Revamping attraverso lo Smart Heating

Revamping: cosa significa e come si traduce in pratica? In sintesi, significa combattere l’obsolescenza degli impianti per fare in modo che la loro efficienza non diminuisca con il passare del tempo.

Le normative più recenti e il nuovo Conto Termico trattano direttamente l’argomento, imponendo una rivisitazione dello stato di conservazione del patrimonio edilizio esistente dando particolare attenzione agli impianti di riscaldamento. Una volta dato il via al percorso di aggiornamento si può avere accesso alle detrazioni fiscali, oltre a registrare una netta riduzione dei consumi e, quindi, dei costi di gestione per il riscaldamento.

In questo contesto si inserisce il servizio Revamping di Hoval, secondo cui un consulente energetico, l‘Energy Consulting Hoval, entra in azione per valutare i margini di miglioramento economico ed ecologico derivanti da un potenziale intervento di riqualificazione energetica. L’intervento è adatto tanto agli edifici monofamiliari quanto ai condomini e si basa sull’analisi delle performance dell’involucro per poi studiare, in un secondo tempo, le migliori ipotesi di intervento.

Le tappe seguono un percorso razionale: dopo aver scelto la soluzione più adatta per incrementarne le prestazioni, ridurre i consumi di energia primaria e ottenere il risparmio energetico ricercato, si effettua una stima del tempo necessario per raggiungere il rientro economico dell’investimento, chiarendo fattibilità e convenienza. Ultimo passaggio, la certificazione energetica, utile per attestare con ufficialità le nuove performance dell’edificio. A chiusura, la programmazione degli interventi di controllo e manutenzione, per garantire costanza nel loro rendimento.

A proposito di revamping, Hoval presenta una serie di soluzioni innovative in grado di coniugare benessere e riscaldamento dell’ambiente, spaziando fra caldaie a condensazione, a gas, a gasolio, pompe di calore, biomasse e impianti solari termici. Nello specifico, l’efficienza delle caldaie viene garantita dall’inserimento del sistema di regolazione Hoval Top Tronic E, un dispositivo che consente di gestire tutti gli impianti, comprendendo i sistemi integrati e mettendo in connessione caldaie, pompe di calore e pannelli solari, con moduli singoli o a cascata fino a 8 unità.  Il meccanismo è anche in grado di riconoscere automaticamente quando è necessario un intervento tecnico, avvisando l’utente e l’assistenza Hoval, contemporaneamente, sulla centralina e via Smartphone.

Recenti

Casa ecosostenibile: caratteristiche e vantaggi di una scelta green

La casa ecosostenibile non è solo una tendenza, ma una scelta concreta per chi desidera…

9 ore fa

Ristrutturare un piccolo appartamento | Il rifugio del fotografo

Ristrutturare un piccolo appartamento significa ripensare la distribuzione degli spazi, integrare cucina e soggiorno, valorizzare…

1 settimana fa

Gres effetto marmo: eleganza e funzionalità per gli spazi moderni

Il gres effetto marmo rappresenta una soluzione moderna che unisce l’eleganza senza tempo del marmo…

2 settimane fa

Colori accesi e vivaci per un appartamento

L’utilizzo di forme non convenzionali e la valorizzazione dei dettagli, uniti all’uso esuberante di colori…

3 settimane fa

Angolo lavanderia: funzionalità e praticità in pochi metri quadrati

Creare un angolo lavanderia consente di ottimizzare lo spazio domestico, migliorando l’organizzazione della casa e…

4 settimane fa

Rimodernare il bagno: cabine doccia, rivestimenti e risparmio energetico

La ristrutturazione del bagno è un processo che richiede una valutazione attenta delle esigenze funzionali…

1 mese fa