Dalle aziende

Radiofonografo da collezione

Una fedelissima riedizione limitata a soli 100 pezzi numerati del radiofonografo ideato nel 1965 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, per l’occasione dotato della migliore tecnologia contemporanea.
PRIMO nasce dal recupero del progetto originale, riproposto tale e quale nell’estetica: è in Noce Canaletto levigato e il piedistallo è ricavato da un processo di fusione e stampo a sabbia; i pulsanti sono fresati a macchina e rifiniti a mano, cosi come i fori delle scocche, verniciate in più passaggi. Le casse acustiche, agganciate ai lati, possono essere staccate e posizionate sul corpo centrale, a terra, in giro per la stanza per apprezzare la stereofonia.

L’idea di partenza di Achille e Pier Giacomo Castiglioni fu quella di “dare mobilità e dinamismo ad un oggetto per sua natura statico” offrendo la migliore esperienza d’ascolto possibile e non dimenticando la “ricerca della forma minima”, che per loro rappresenterà sempre “il componente principale di progettazione”

Prese forma e vita il radiofonografo: un unicum, un oggetto destinato a diventare una icona ben riconoscibile – e conosciuta – da una gran moltitudine di persone. Non una radio ed un giradischi ma “la radio con il giradischi insieme”.

Un oggetto dalla valenza multisensoriale, pensato non solo per riprodurre la musica in modo impeccabile ma “per fare compagnia”, come conferma il suo aspetto giocoso di robot musicale dalle fattezze antropomorfe e dall’inconfondibile sorriso che lo trasforma in un oggetto amico, capace di avvicinare la tecnologia all’uomo.

Il radiofonografo venne studiato per assumere di volta in volta conformazioni differenti in base alla funzione richiesta e si presenta come un gioco modulare, un oggetto che si sposta nell’ambiente, dotato di due casse acustiche che offrono più combinazioni possibili: per un ingombro minimo, posizionabili sopra al corpo centrale per ascoltare la radio; ai lati, appese sui fianchi, per ascoltare i vinili; staccate, appoggiate al pavimento, in giro per la stanza per sfruttare al meglio la stereofonia.

Un oggetto esclusivo, come del resto il prezzo: 14.000,00 euro.

Brionvega

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

4 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

2 settimane fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa