Dalle aziende

Radiofonografo da collezione

Una fedelissima riedizione limitata a soli 100 pezzi numerati del radiofonografo ideato nel 1965 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni, per l’occasione dotato della migliore tecnologia contemporanea.
PRIMO nasce dal recupero del progetto originale, riproposto tale e quale nell’estetica: è in Noce Canaletto levigato e il piedistallo è ricavato da un processo di fusione e stampo a sabbia; i pulsanti sono fresati a macchina e rifiniti a mano, cosi come i fori delle scocche, verniciate in più passaggi. Le casse acustiche, agganciate ai lati, possono essere staccate e posizionate sul corpo centrale, a terra, in giro per la stanza per apprezzare la stereofonia.

L’idea di partenza di Achille e Pier Giacomo Castiglioni fu quella di “dare mobilità e dinamismo ad un oggetto per sua natura statico” offrendo la migliore esperienza d’ascolto possibile e non dimenticando la “ricerca della forma minima”, che per loro rappresenterà sempre “il componente principale di progettazione”

Prese forma e vita il radiofonografo: un unicum, un oggetto destinato a diventare una icona ben riconoscibile – e conosciuta – da una gran moltitudine di persone. Non una radio ed un giradischi ma “la radio con il giradischi insieme”.

Un oggetto dalla valenza multisensoriale, pensato non solo per riprodurre la musica in modo impeccabile ma “per fare compagnia”, come conferma il suo aspetto giocoso di robot musicale dalle fattezze antropomorfe e dall’inconfondibile sorriso che lo trasforma in un oggetto amico, capace di avvicinare la tecnologia all’uomo.

Il radiofonografo venne studiato per assumere di volta in volta conformazioni differenti in base alla funzione richiesta e si presenta come un gioco modulare, un oggetto che si sposta nell’ambiente, dotato di due casse acustiche che offrono più combinazioni possibili: per un ingombro minimo, posizionabili sopra al corpo centrale per ascoltare la radio; ai lati, appese sui fianchi, per ascoltare i vinili; staccate, appoggiate al pavimento, in giro per la stanza per sfruttare al meglio la stereofonia.

Un oggetto esclusivo, come del resto il prezzo: 14.000,00 euro.

Brionvega

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa