La metratura di casa è ridotta e lo spazio per la cucina è mini? Non per questo si deve rinunciare allo stile o alla funzionalità: ecco nove esempi di cucine “compresse” ma belle, pratiche, super accessoriate nonostante il poco spazio a disposizione. Nascoste dalle ante, quando fanno parte di un’area living, snelle perché con struttura a giorno, modulari, per permettere a ciascuno di scegliere il numero di elementi adatto alla superficie disponibile o studiate per non occupare più dello spazio di solito dedicato a un elettrodomestico. Ecco qualche idea per trasformare un problema di spazio in una scelta di stile.
1 of 9

Per ogni modulo, una funzione: è questa l’idea di Stadtnomaden, che presenta Alcaartell, una collezione per la cucina composta da moduli funzionali che coprono le funzioni di risciacquo, cottura, raffreddamento, conservazione e smaltimento. Ciascuno può così scegliersi il proprio modulo e adattarlo alle specifiche esigenze.

Spatia, di Arclinea, è una collezione di cucine studiate per facilitarne l’inserimento anche in spazi piccoli. Punto di forza, le ante a scomparsa Pocket, che ne nascondono gli spazi di cottura, lavaggio e conservazione. In foto, la versione in rovere nordico e acciaio inox.

Di Doimo Cucine, la minicucina Extra si nasconde fra le ante ed è costituita da un’armadiatura a colonna. Particolare il sistema di apertura dell’anta, costituito da un’insenatura ricavata dall’anta stessa e che garantisce la pulizia formale dell’insieme.

Di FM Progetti, le cucine monoblocco, disponibili in diverse composizioni aventi come comune denominatore la volontà di contenere gli ingombri. La linea Kitchenline ha una resistente struttura in acciaio verniciato a polvere ed è studiata per accogliere gli elettrodomestici di primaria importanza.

La minicucina Sunnersta, di Ikea, consente di organizzare il proprio spazio aggiungendo o eliminando componenti: una struttura a binari permette di appendere ganci, ripiani o contenitori, oltre a utensili e anche elettrodomestici, come un mini-frigorifero e un mini piano di cottura.

Neos, di J Corradi, è una cucina completa che si inserisce in ambienti di diversa tipologia. Il rivestimento esterno è in pannelli in acciaio i nox o metallo verniciato in diversi colori. I fianchi sono disponibili anche in maiolica avorio o bordeaux. Viene proposta in versione combinata (lge: legna, gas elettrico) o solo legna.

QB 01, di Sanwa, è una minicucina composta in un volume compatto su ruote, trasportabile, adatto sia per uso indoor che outdoor. È realizzata in Paperstone, materiale completamente naturale che deriva dal riciclo di carta da ufficio e cartone, e resine fenoliche ricavate dalle piante di anacardi. Un tagliere in legno copre il lavabo a scomparsa, il piano cottura a induzione è portatile e può essere riposto all’interno dei vani contenitore. Nel modulo compatto sono stati inseriti inoltre un piccolo frigorifero e un cassetto portaposate.