Featured

Quando la luce incontra lo stile

Ottimizzazione degli spazi e diffusione della luce naturale per la realizzazione di un progetto che interpreta il gusto del cliente con un contributo stilistico significativo del progettista: ecco il leit motiv di questo interessante intervento di manutenzione straordinaria di un attico con vista, ubicato nel quartiere di Monteverde Vecchio a Roma.

L’abitazione era composta di un salone di ridotte dimensioni, un ampio ingresso e una redadoppia stecca di locali di servizio e camere da letto ai quali si accedeva da un lungo corridoio. In tutta la casa la prevalenza di tinte scure che catturavano la luce e rendevano gli ambienti grevi.

Pur mantenendo pressoché invariato l’impianto originario, grazie a interventi di demolizione puntuali e a scelte cromatiche appropriate, l’appartamento è stato riportato a nuova vita.

Senza penalizzare la zona notte, composta ora di tre camere da letto e due bagni, il living con cucina parzialmente a vista viene ampliato e valorizzato, grazie anche a una particolare cura dell’utilizzo della luce naturale che penetra o filtra in tutti gli ambienti.

La cucina mantiene la medesima posizione della precedente, ma si affaccia direttamente sulla sala da pranzo. Sebbene resti un ambiente a sé stante, infatti, entra in comunicazione visiva con la sala da pranzo grazie alla riduzione del vecchio corridoio e alla sostituzione di una porzione di muro con un in sso in ferro e vetro. Il colore predominante della zona giorno è il bianco, abbinato a tinte chiare sui toni del grigio.

Particolare l’attenzione anche nella scelta degli apparecchi illuminanti: protagonista il lampadario multicolore posizionato sul tavolo da pranzo in legno, interessanti i faretti esterni posizionati ad hoc per valorizzare gli arredi.

La zona living è composta di pochi elementi dal forte carattere: la libreria bianca su misura fa da sfondo al divano “a elle” in tessuto grigio, a lato la parete grigia con nicchia in cartongesso ospita la tv e, fra le due ampie porte-finestra, il vecchio camino è sostituito da un termocamino di nuova generazione.

Forme semplici in un involucro funzionale, personalizzato con niture naturali e arredi su misura, dove il colore bianco assume un ruolo significativo.

Le piante del progetto

Scheda progetto
Progetto
Arch. Maurizio Giovannoni
Fotografie
Stefano Corso
I permessi necessari

* Durata dei lavori: 9 mesi
* Tipologia di opera: Manutenzione straordinaria
* Pratica presentata al Comune: CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata)

Recenti

Riscaldamento a pavimento: comfort, efficienza e innovazione per la casa moderna

Il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per il comfort abitativo e l’efficienza energetica…

4 giorni fa

Ristrutturazione cascina | Restauro rustico nel Varesotto

Un porticato agricolo racchiuso tra altri fabbricati rurali convertito in abitazione, previo consolidamento e adeguamenti…

2 settimane fa

Stop a muffe e batteri con Super 1MM, il mufficida rapido di Madras

Rapido e igienizzante, il mufficida Super 1MM Professional distrugge muffe, licheni, funghi, muschi, batteri e…

2 settimane fa

Premio Aurea 2025 promosso da Schüco PWS Italia: la serata finale

Novità e personaggi di spicco nella seconda edizione del contest dedicato all’architettura sostenibile Dopo il…

2 settimane fa

Wiśniowski in primo piano: sicurezza reale e smart home senza finzioni

Wielogłowy (Polonia) — Il 16 settembre 2025, nella sede centrale Wiśniowski, si è parlato di…

3 settimane fa

Pergotenda: la soluzione versatile per vivere gli spazi esterni tutto l’anno

La pergotenda è una soluzione che unisce design, comfort e protezione, rendendo più accoglienti giardini…

3 settimane fa