Il sistema di arredamento USM Haller si declina anche in versione residenziale, proponendo composizioni per librerie modulari, con la successione fra piani di appoggio e spazi di contenimento con ante a chiudere. Gli elementi sono disponibili in numerose varianti cromatiche.
Da pavimento a parete, appoggiata al muro, posizionata in modo da dividere gli ambienti della zona giorno o composta da una serie di mensole appese: ecco alcune delle declinazioni possibili per la libreria, uno degli arredi di maggior impatto nella definizione del living.
Che sia in legno, di forma tradizionale o stile etnico, in metallo, a richiamare le linee industriali, o addirittura in cartone, scelta ecologista per eccellenza, la libreria si presenta come modulare, componibile, da combinare in funzione della dimensione dell’ambiente e di quanto dovrà contenere, tanto che oltre alle tradizionali mensole i sistemi comprendono anche cassetti, ante di chiusura e vani di contenimento.
A seguire, una serie di proposte che spaziano fra geometrie, materiali, strutture e composizioni diversi fra loro.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…