L’acquisto di questa casa è stato sicuramente dettato dalla possibilità di coniugare il comfort abitativo con l’utilizzo del grande spazio esterno.
Trasformare una casa padronale dei primi ‘900 con annessi agricoli in una confortevole casa di vacanze – dove poter godere il paesaggio collinare, il vento, la luce e il verde circostante – è stato uno dei motivi progettuali che hanno portato a realizzare un’ampia veranda sul fronte della casa prospicente al giardino. Il disegno della facciata, come in tutte le case dell’epoca, non prevedeva vetrate così importanti da consentire di vivere appieno la vista sull’esterno.
Il fabbricato denominato “rustico” è un edificio che allo stato attuale si discosta sia per funzione che per carattere architettonico dalla casa padronale.
Con la ristrutturazione si sono voluti unire i due corpi mediante una pensilina in ferro e copertura in lamiera grecata per creare un passaggio coperto che collegasse l’abitazione al rustico.
Un tempo utilizzato come stalla al piano terra e come ricovero attrezzi e fienile nella zona sottotetto, è stato mantenuto tale sia come volumetria sia dal punto di vista costruttivo.
Il porticato del rustico, convertito alla funzione di “grande dehor“, è uno spazio architettonico che accoglie una zona attrezzata a cucina estiva, zona pranzo e soggiorno coperto.
Progetto
Roberto Carpani, Giulio Masoni e Armanda Tasso architetti
Fotografie
Roberta Buso
Costi
40.000 realizzazione veranda
220.000 risistemazione rustico (220 mq) e portico (70 mq)
260.000 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
Permessi necessari
* Permesso di costruire
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…