Pietra da vivere

Immerso in un uliveto ai piedi dei monti Nebrodi, si intravede un piccolo complesso in muratura, realizzato recuperando due ruderi in pietra. Il primo è un piccolo monolocale di soli 43 metri quadri, il secondo più grande (145 metri quadri) è stato diviso in due appartamenti indipendenti di diversa metratura. Il rispetto dello stupendo spirito dei luoghi è il leitmotiv di tutto il progetto: l’utilizzo dei materiali e l’impiego delle tecnologie costruttive locali, insieme a piccoli accorgimenti per migliorare le caratteristiche tecniche delle costruzioni, sono gli strumenti utilizzati per far rivivere queste abitazioni delle campagne siciliane.

i due corpi di pietra si affacciano sulle Isole Eolie
La vista del fronte di uno dei sue edifici di pietra recuperati
Lo spazio della cucina rivestita di piastrelle
Il fulcro dell’abitazione è il grande camino al centro del soggiorno con, ai lati, due divani base costruiti con base in muratura e cavi all’interno, sia per contenere coperte e cuscini, sia per poter essere trasformati all’occorrenza in letti singoli. more
Quasi tutti gli arredi sono costruiti in muratura, con gli angoli arrotondati e possono essere usati anche come contenitori, compreso il letto matrimoniale la testata-comodino retrostante.
Le sedute di muratura sormontate da lastre di pietra. Anche la pavimentazione esterna è realizzata con la stessa pietra arenaria locale.
All’aperto, fra le due case, una piccola cucina comune, una zona pranzo e una “di conversazione” realizzata con sedute di muratura sormontate da lastre di pietra.
I muri di pietra sono stati recuperati, rinforzati e isolati dall’interno con la realizzazione di contropareti in mattoni, e coronati da un cordolo di cemento armato sul quale poggia il tetto, ricostruito, come in origine, in legno e coppi antichi, con l’aggiunta di pannelli isolanti per ridurre gli sbalzi termici. more

I muri di pietra sono stati recuperati, rinforzati e isolati dall’interno con la realizzazione di contropareti in mattoni, e coronati da un cordolo di cemento armato sul quale poggia il tetto, ricostruito, come in origine, in legno e coppi antichi, con l’aggiunta di pannelli isolanti per ridurre gli sbalzi termici. La costruzione di un’intercapedine aerata fra il terreno e la costruzione (vespaio) riduce inoltre i rischi di umidità per risalita.

Le finestre, tutte di misure diverse, sono state mantenute con le loro cornici di pietra; i nuovi serramenti, interamente di legno e con gli scuri interni, sono riproposti del colore verde tipico della zona.

L’appartamento più grande (95 metri quadri) è diviso in tre ambienti in successione: una cucina abitabile, il soggiorno e una camera matrimoniale con accesso diretto al bagno. Il fulcro dell’abitazione è il grande camino al centro del soggiorno con, ai lati, due divani base costruiti con base in muratura e cavi all’interno, sia per contenere coperte e cuscini, sia per poter essere trasformati all’occorrenza in letti singoli. Quasi tutti gli arredi sono costruiti in muratura, con gli angoli arrotondati e possono essere usati anche come contenitori, compreso il letto matrimoniale la testata-comodino retrostante.

La scelta dei materiali interni, come per l’esterno, ha assecondato la tradizione locale: i soffitti sono di legno, le porte sono mantenute con le dimensioni originali, compreso il travetto di legno superiore che funziona da architrave, i pavimenti sono in cotto siciliano, posato senza fuga per ricreare l’effetto antico, e le pareti sono semplicemente intonacate, bianche. Solo per i rivestimenti della cucina sono state utilizzate antiche piastrelle recuperate nelle campagne limitrofe. Il bagno, piccolo e con accesso diretto dalla camera da letto, è rivestito con piastrelle di ceramica smaltata colorata, realizzata a mano nella vicina Santo Stefano di Camastra.

Progetto e Fotografie: Arch. Paola Berti, Arch. Crisostomo Sciacca

Vedi commenti

Recenti

Ristrutturazione appartamento classico | Fra antico e moderno

Grazie alla ristrutturazione di questo appartamento classico, gli ambienti rivivono nei dettagli dell’epoca adattandosi alle…

5 giorni fa

Termoarredi moderni: design e funzionalità per il riscaldamento domestico

I termoarredi moderni rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi desidera un sistema di…

2 settimane fa

Salone del Mobile.Milano, la 63ᵃ edizione dall’8 al 13 aprile 2025

Il principale evento internazionale dedicato al design torna a Milano nel mese di aprile, offrendo…

3 settimane fa

Insonorizzazione pareti | Come migliorare il comfort acustico

L’insonorizzazione delle pareti non è solo una questione di comfort, ma un vero e proprio…

3 settimane fa

CASEITALY EXPO 2025 è sostenuto dai principali partner istituzionali

Dal 12 al 14 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, la…

3 settimane fa

Ristrutturazione appartamento in Liguria | Atmosfere di luce

Ecco la ristrutturazione di un appartamento in Liguria con spazi ampi e pieni di luce,…

4 settimane fa