Le soluzioni flottanti di Progress Profiles ad altezza regolabile e adatte a qualsiasi formato di finitura
I nostri spazi esterni hanno sempre bisogno di un’attenta manutenzione e, con l’arrivo dell’estate, potrebbero essere necessari alcuni lavori per riuscire a sfruttarli al massimo. Scegliere i giusti pavimenti sopraelevati da esterno, e con un sistema di posa che ne garantisca la facile manutenzione e la sostituibilità di un modulo in caso di rottura accidentale, è importante. Progress Profiles ha messo a punto diversi sistemi di supporti, modulari e regolabili, che consentono la posa di pavimenti flottanti, con altezze diverse e stabili nel tempo, assicurando tempi di cantiere rapidi.

Idoneo su qualsiasi tipo di superficie, dai massetti cementizi al calcestruzzo lisciato, ai solai in legno, fino alle pavimentazioni esistenti senza la necessità di rimuoverle, Prosupport Tube System è un sistema brevettato composto da sette elementi in polipropilene (una base, due viti, una ghiera, un disco antirumore e antiscivolamento in gomma, tubi di diverse altezze e due teste). Dotato di una resistenza al carico di 1.300 kg per elemento, questo sistema permette l’installazione di pavimentazioni sopraelevate da 29 fino a 1.000 mm. Per le altezze superiori a 74 mm bisogna inserire alla base un tubo di elevazione in materiale plastico riciclato nella lunghezza stabilita e regolare le viti fino a ottenere la stabilità della nuova pavimentazione; mentre per altezze comprese tra 10 e 30 mm è disponibile Prosupport Slim System che si compone di due basi di altezza 10 mm, con alette distanziatrici da 2 e 4 mm, sovrapponibili tra loro e di dischi livellatori spessi 2 mm, anch’essi sovrapponibili sino a un massimo di quattro.

Per facilitare i lavori di posa e realizzare sottostrutture di qualsiasi formato stabili e durature, Progress Profiles ha progettato il sistema modulare Prorail System composto da travetti in alluminio, anelli per il fissaggio, distanziatori e gomme antirumore e antiscivolamento. Compatibili sia con Prosupport Tube System sia con Prosupport Slim System, i travetti Prorail o Prorail Ret possono essere fissati direttamente sulle teste degli elementi in polipropilene incastrandoli fra le alette distanziatrici. Per garantire un effetto antiscivolamento e antirumore, è possibile inserire la gomma Prorail Rubber nelle apposite scanalature del travetto e, infine, posare le crocette distanziatrici Prorail Spacer in funzione dello schema di posa da realizzare.
Installare i supporti per i pavimenti sopraelevati da esterno
Per essere sempre al fianco di professionisti e clienti, soprattutto in questo delicato momento per l’edilizia e l’economia in Italia, l’azienda trevigiana organizza numerosi webinar di formazione online dedicati ad architetti, ingegneri, geometri, progettisti e posatori, dove si approfondiscono le principali e più interessanti tematiche dell’edilizia, attraverso approfondimenti tecnici, normative, dimostrazioni pratiche e video dettagliati.
Tempo di realizzazione 2 m² in 1 ora
Costo della posa 15 €/m² a cui va aggiunto il costo del materiale che varia secondo l’altezza della struttura
- Preparare i supporti
Preparare i supporti in funzione dell’altezza desiderata. Per altezze comprese fra 29 e 74 mm si utilizza la base, una vite e una testa; per altezze superiori è necessario utilizzare il tubo e la ghiera in funzione dell’altezza che si vuole raggiungere.
- Distanziare i supporti
Posizionare i supporti alla distanza desiderata in funzione del formato della piastrella. Sugli elementi angolari e perimetrali posare i distanziatori in acciaio inox.
- Posare le piastrelle e livellare
Posare le piastrelle e livellare, contestualmente alla posa, la superficie del pavimento usando l’apposita chiave di regolazione in acciaio inox temprato (utilizzabile solo con teste fino a un massimo di quattro con distanziatore da 4 mm).
- Posizionare gli eventuali elementi verticali
Posizionare gli eventuali elementi verticali sull’apposito profilo angolare fissato direttamente sulle teste degli elementi in polipropilene.