Featured

Operazione trasformismo: da laboratorio ad abitazione elegante

Originali accostamenti materici in un concerto di colori che l’architetto ha ben orchestrato per un’abitazione milanese sui Navigli. Abbiamo così: la madia blu elettrico abbinata a un tavolo in rovere grezzo impermeabilizzato con resina opaca e con piede in lamiera zincata, sedie nere Thonet e lampadario giallo per la zona pranzo; cucina sui toni del grigio in vetro satinato retroverniciato, tavolo in marmo salomè e sedie anni ’50 su uno sfondo rosso rubino; soggiorno ampio e accogliente personalizzato da una grande libreria a tutta altezza in rovere tinto, un mobile sospeso, divani e poltrone sui toni del blu e del grigio.
Questa la zona giorno, luminosa grazie all’ampliamento delle originarie finestre in porte finestre, composta di ambienti comunicanti in un susseguirsi di forme regolari.
In contrapposizione la zona notte, con un impianto più tradizionale. Sul lungo corridoio di distribuzione si sviluppano le camere da letto, ognuna con il proprio bagno, il guardaroba, la lavanderia e il servizio per gli ospiti.
Faretti accoppiati e disassati sul corridoio segnano un percorso ben definito ed esaltano, nel contempo, la piccola pinacoteca.
Rigore geometrico insieme a una esplosione di colori sono il leitmotiv di questo interessante progetto.

La cucina si sviluppa intorno all’ampia finestra. Il serramento bianco a contrasto sulla parete di colore rosso intenso acquista le sembianze di una cornice sul paesaggio.
La zona pranzo è direttamente comunicante con la cucina. Unica sepazione un setto murario bucato che inquadra la finestra retrostante, celando, nel contempo, lavello e piano di lavoro.
Dal corridoio lineare sul quale si articola la zona notte si accede al living. Sullo sfondo le grandi vetrate che affacciano sul terrazzo, una piccola ma rara oasi verde in un appartamento di città.
Un singolo ambiente di circa 160 mq con struttura intelaiata a vista. Un solo vincolo progettuale: i tre pilastri a sezione circolare di cemento armato che dividono il locale in due grandi rettangoli di medesime dimensioni.more
Situazione della casa prima dell''intervento di ristrutturazione.
Situazione della casa prima dell''intervento di ristrutturazione.

Le piante del progetto

Situazione della casa prima e dopo l'intervento di ristrutturazione


Scheda progetto

Progettista
Architetto Franca De Giuli

Costi
2.000  Formazione di cantiere
2.300  Demolizioni
32.400  Ricostruzioni
9.500  Fornitura e posa parquet
22.100  Rasature e tinteggiature
21.460  Serramenti
10.000  Impianto elettrico
15.700  Impianto idrico sanitario; sanitari e rubinetterie
12.000  Impianto di condizionamento
3.500  Impianto di allarme
8.000  Impianto di riscaldamento a pannelli radianti
138.960 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate

I permessi necessari
 
* Durata dei lavori: 4 mesi
* D.I.A. onerosa con cambio di destinazione d’uso 

Recenti

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

3 giorni fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

1 settimana fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

1 settimana fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

2 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

3 settimane fa

Il Gruppo VELUX premiato con la medaglia Platinum da EcoVadis

giugno 2025 – Il Gruppo VELUX ha ottenuto la medaglia di platino da EcoVadis, uno…

1 mese fa