Come fare

Nuovo volto agli ambienti con i mattoni a vista

Adatti a ogni possibile combinazione e altamente versatili, sono l’ideale per chi ama lo stile vintage o industrial. E se siete più romantici e amate le atmosfere calde, bastano pochi accorgimenti per dare un nuovo volto agli ambienti. Con i mattoni a vista la stessa stanza acquista calore e un senso di familiarità che, con il giusto arredamento e buoni accostamenti cromatici, daranno una immediata sensazione di comfort e relax.

Quando si decide di lasciare il mattone del colore naturale (rosso o marrone) bisogna tener presente che potrebbe togliere luminosità alla stanza, quindi, l’ideale sarebbe applicarli come rivestimento solo a una parete lasciando le altre bianche e aggiungendo all’arredamento toni e texture naturali. Il risultato sarà un ambiente caldo ma non opprimente, luminoso e personale. La sua realizzazione, inoltre, non è molto costosa, se la mettete in opera da soli.

Individuate la parete che volete trasformare e scegliete la tonalità dei mattoni da rivestimento (o “mezzi mattoni”) più adatti al vostro ambiente, potrebbe essere in soggiorno, ma anche, perché no, nella stanza da bagno. Dopo aver preparato la malta, proteggete il pavimento con un foglio di plastica. Iniziate, quindi, la messa in opera della prima fila di elementi (corso): stendete uno strato di malta, sul quale poggiate, e battete con la cazzuola, i mattoni, che devono essere perfettamente orizzontali. Per controllare che siano in piano potete usare una livella. Le unioni in verticale di due file non devono coincidere: per ottenere che i giunti di un corso si alternino con quelli del corso successivo, inserite mezzi mattoni, ricavati spezzando con il martello quelli interi. Per assicurarsi che ogni corso risulti perfettamente orizzontale e allineato, ponete in opera due file lunghe solo uno o due mattoni più alte della fila alla quale state lavorando, partendo dai lati esterni. Controllate spesso la perpendicolarità della parete: gli elementi devono risultare ben aderenti al muro retrostante.

Per finire i giunti usate una tavoletta che abbia al centro del lato corto una linguetta di 1 centimetro. Dopo circa un’ora, raschiate con questo attrezzo tutti i giunti. Rimuovete poi la malta in eccesso con una spazzola morbida. Dopo un’altra ora levigate i giunti con la cazzuola adatta (cazzuola per giunti larga 10 millimetri). Nel lavorare con la malta fate attenzione che le superfici in vista dei mattoni rimangano pulite. Rimuovete eventuali macchie dopo l’essiccazione della malta con acido muriatico diluito (inu

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa