Featured

Mood moderno per un cuore antico

Integrazione tra anima storica e mood moderno è il leitmotiv che ha contraddistinto l’intervento di ristrutturazione di una fabbrica dismessa risalente ai primi del ’900. Il manufatto, riconvertito in uno spazio domestico sofisticato e accogliente, è caratterizzato da un’interpretazione dinamica e glamour degli ambienti dedicati alla zona notte.

La regolarità geometrica della grande sala usata come laboratorio è stata ridisegnata attraverso l’introduzione di due elementi: una boiserie in legno e i blocchi servizi soppalcati nelle camere da letto. Il primo, definito da alti pannelli neri fissi e scorrevoli, si confronta con la luminosa superficie continua degli armadi a tutta altezza del corridoio, disimpegnando le camere da letto attraverso un sofisticato uso del contrasto tra bianco e nero. Il secondo consente di ampliare gli ambienti, sfruttandone lo sviluppo verticale. Il sistema a soppalco libera lo spazio da elementi ingombranti, trasformando la camera padronale in un guscio bianco candido con arredi di design storico e alcuni accenti di colore.

Al candore delle superfici fa da contrappunto la dinamicità dell’ambiente che, senza soluzione di continuità, si connette al bagno, lasciando a vista la vasca e la parete su cui è inserito il lavabo. Una scala in ferro dalle linee essenziali collega il livello superiore dove il guardaroba è definito dal piano della parete attrezzata con ante a tutta altezza. La tipica configurazione dei manufatti industriali ha dunque lasciato il posto a uno spazio in cui le stanze principali interagiscono fluidamente con quelle secondarie.

La nuova configurazione segue linee semplici e minimali, con attenzione ai dettagli, creando un’atmosfera molto ricercata e avvolgente, di grande impatto estetico.

L’ambiente è caratterizzato dall’uso di colori optical: toni neutri per le pareti, le finiture e il pavimento in cemento industriale e resina esaltati da elementi di arredo e decorazioni a contrasto. Nero e bianco contraddistinguono e uniformano gli ambienti creando un’atmosfera rilassante e raffinata.more
Le venature dei rivestimenti in marmo di Carrara per la vasca e la parete della doccia sono esaltate dai toni neutri dell’ambiente. L’ampio specchio posto sul mobile lavello amplia la percezione visiva dello spazio.more
Nel bagno padronale il lavello è poggiato su un mobile in legno, con piano in vetro, usato come libreria. Un gioco di rimandi e riflessi, finiture in marmi e superfici bianche intensificano la luce naturale all’interno della zona benessere, ampliando visivamente gli spazi.more
Una boiserie in legno disimpegna la zona giorno dalla zona notte e dagli spazi di servizio. Alti pannelli a tutta altezza sostituiscono le porte, in contrapposizione alla superficie continua del guardaroba, creando un ambiente minimal ed elegante.more

Le piante del progetto

Stato di fatto
Dopo
Sovrapposizioni

Scheda progetto
Progetto
Manuela Magnaghi
Fotografie
Adriano Pecchio
Costi
50.000 Demolizioni
130.000 Ricostruzioni
25.000 Impianto idraulico
10.000 Impianto elettrico
15.000 Rivestimenti
4.000 Serramenti
234.000 TOTALE
I prezzi sono indicati in euro, escluse Iva e forniture se non espressamente specificate
I permessi necessari
Durata dei lavori: 1 anno
Tipologia di opera: ristrutturazione
Pratica presentata al Comune: DIA e successive SCIA

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa