midea heat pump technologies
Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies all’Allianz MiCo di Milano, portando una visione completa e strutturata dell’abitare sostenibile. In risposta alle attuali esigenze della transizione energetica, l’azienda ha presentato un approccio integrato che va oltre la climatizzazione tradizionale, abbracciando la gestione intelligente dell’energia a 360° per un comfort moderno, efficiente e consapevole.
Durante l’evento milanese, la direzione tecnica Midea ha ribadito l’impegno dell’azienda a “rendere sostenibile la transizione verso l’elettrico”. Il percorso di elettrificazione dell’edilizia residenziale passa dalla convergenza tra soluzioni HVAC, produzione di ACS e gestione energetica: un ecosistema coordinato che consente di superare la logica degli impianti separati, con evidenti vantaggi in termini di spazio, efficienza, estetica e comfort.
Midea ha riaffermato il proprio ruolo di attore positivo e responsabile nel mercato, ponendosi come punto di riferimento per una filiera che guarda al futuro. Le soluzioni presentate parlano direttamente al mondo della progettazione architettonica e dell’interior design, offrendo sistemi ad alto contenuto tecnologico ma anche progettati secondo criteri di estetica, silenziosità e sostenibilità.
L’obiettivo è quello di accompagnare l’utente finale e i professionisti del settore in una transizione energetica consapevole, fornendo strumenti concreti per progettare ambienti ad alta efficienza e comfort, capaci di rispondere alle esigenze della contemporaneità.
Tra le novità più attese, la Serie Mars si è distinta come proposta di punta per il 2025. Dotata di tecnologia DC Full Inverter, gas refrigerante naturale R290 e un elegante design minimalista, la nuova linea si rivolge al mondo residenziale e light-commercial con una combinazione di alte prestazioni e ridotto impatto ambientale.
Il sistema è progettato per funzionare con una temperatura esterna fino a -25°C e per produrre acqua fino a 85°C. Il controller touch ad alta risoluzione consente una gestione intuitiva delle modalità di funzionamento, compresa la produzione di ACS. Il ventilatore e il compressore inverter garantiscono adattabilità e precisione, mentre la tecnologia scroll EVI migliora le prestazioni del 20% alle basse temperature.
Grande interesse ha suscitato anche CirQHP, il primo sistema multi split aria-aria-acqua a recupero di calore di Midea. Una soluzione versatile in grado di coniugare climatizzazione estiva e invernale con produzione di acqua calda sanitaria, tramite un’unica unità esterna.
CirQHP rappresenta la risposta concreta all’esigenza di razionalizzazione degli impianti domestici, tipica di molti progetti di ristrutturazione. La possibilità di collegare fino a quattro unità interne e un modulo idronico o un serbatoio con scambiatore, rende questo sistema estremamente flessibile. Il recupero di calore, inoltre, consente un risparmio energetico stimato fino a 2600 kWh per stagione estiva.
Midea ha presentato anche MHELIOS, il nuovo sistema HEMS (Home Energy Management System) pensato per valorizzare l’autoconsumo da fonti rinnovabili. In grado di gestire energia elettrica e termica, MHELIOS integra accumulo da 5 a 40 kWh, inverter solare e controllo intelligente di pompe di calore e sistemi HVAC.
Con tempi di commutazione da rete a off-grid inferiori a 20 millisecondi, il sistema assicura continuità energetica anche in caso di blackout, ottimizzando il comfort domestico senza compromessi. Il tutto è gestito tramite un’unica app, in grado di monitorare in tempo reale consumi, produzione e autonomia energetica.
Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…
Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…
Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…
Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…
Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…
In questo chalet in legno, tutto è stato studiato per esaltare la struttura lignea e…