Dalle aziende

MCM, con Hoval riqualificazione energetica anche per i Comuni

Riqualificazione energetica anche per le pubbliche amministrazioni: questo l’obiettivo di MCM (My Community Monitor) la piattaforma innovativa, online dallo scorso gennaio, che favorisce il dialogo tra i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, per accorciare le distanze e creare proficue sinergie con le istituzioni e gli stakeholder che abbiano a cuore la propria comunità locale e desiderino rendere più accessibile e trasparente la riqualificazione energetica delle loro abitazioni. Tra i promotori della piattaforma Hoval, fedele al proprio payoff: “Responsabili per l’energia e l’ambiente”, la filosofia che guida da sempre la ricerca e sviluppo e le realizzazioni dell’azienda. A questo proposito David Herzog, ceo Hoval Italia, ha spiegato sul suo profilo Linkedin il perché di questo impegno, dichiarando: “Non c’è dubbio, la digital transformation sta mettendo le basi per un salto verso un cambiamento strutturale in molti settori. Tra questi anche quello dell’energia. Oggi, in questo ambito i progetti e le soluzioni che le Pubbliche Amministrazioni ricevono sono poco digital oriented e mancano di esaustività e chiarezza, in particolare su temi come installazione o assistenza. Il più delle volte tra le proposte energetiche che le PA si trovano davanti non vengono dichiarati i risultati attesi e non sono monitorati i benefici che si otterranno rispetto alla situazione attuale. Ma una soluzione digitale, innovativa e semplice da gestire esiste, ed offre vantaggi a Pubblica Amministrazione, Professionisti e Privati”.


Supporto qualificato e punto d’incontro

My Community Monitor viene proprio incontro alle esigenze dei Comuni e dei cittadini che hanno bisogno di un supporto qualificato per gli interventi di riqualificazione sul loro parco immobiliare. Il marketplace dà quindi la possibilità ai professionisti (architetti, progettisti, installatori) di mettersi a disposizione della comunità per offrire i servizi per la riqualificazione energetica di edifici. Inoltre il cittadino o la Pubblica amministrazione può condividere progetti di ristrutturazione e trovare sul suo territorio un professionista competente. Questo meccanismo consente di superare l’ostacolo che si riscontra di frequente: a livello locale è difficile entrare in contatto con gli stakeholder qualificati e gli interlocutori dei progetti e questa distanza ostacola spesso gli investimenti. La piattaforma semplifica la ricerca e l’interazione tra le parti. Soprattutto all’inizio di un progetto facilita la valutazione del professionista perché questo percorso viene semplificato attraverso la rete e gli strumenti messi a disposizione dal marketplace.

David Herzog, ceo di Hoval Italia

“Una soluzione digitale, innovativa e semplice da gestire esiste, ed offre vantaggi a Pubblica Amministrazione, Professionisti e Privati”

Condivisione di competenze

Questo progetto coinvolge comunità, istituzioni, enti, privati e aziende che come Hoval da sempre si fanno promotori della cultura dell’efficienza energetica. Attraverso MyCommunityMonitor, infatti, ciascuno può offrire il proprio contributo di idee: i cittadini che si fanno portavoce delle proprie necessità e di quelle della comunità, gli stakeholder e i professionisti con il loro know how e infine l’amministrazione pubblica che può prendere in considerazione i progetti di riqualificazione energetica sulla base di criteri oggettivi.

 

Come funziona la piattaforma

Intuitiva e di facile utilizzo, My Community Monitor diventa quindi un prezioso strumento nelle mani di tutti gli interlocutori: la pubblica amministrazione e i cittadini che sulla base delle esigenze locali e dei progetti passati possono coinvolgere i professionisti del territorio stimolando l’economia locale e la riqualificazione; i professionisti che possono essere agevolati nel loro lavoro con strumenti ad hoc, trovare tutte le informazioni utili sugli incentivi per la ristrutturazione, avviare partnership e partecipare a eventi formativi o collaborare con altri attori sul territorio e incrementare la propria visibilità e attività. Anche i cittadini privati possono creare un progetto, cercare una consulenza energetica, definire una timeline per la realizzazione, monitorarla nel tempo, così da mostrare modelli virtuosi ipoteticamente replicabili dalla comunità locale.

 

Progetti in evidenza

Una specifica sezione è dedicata a tutte le tipologie di progetti da inserire. L’area utenti comprende tutte le categorie professionali teoricamente coinvolte nella definizione e realizzazione di un progetto: dall’architetto, all’installatore, al consulente energetico. Segue infine anche l’area partner, dove compare anche Hoval, che da responsabile per l’energia e l’ambiente sposa appieno la filosofia di questo progetto e può dire la sua nel settore della riqualificazione energetica attraverso le proprie soluzioni digitalizzate. Molto utili anche il PDF e la presentazione video, disponibili sul sito, con una raccolta di FAQ davvero esaustive relative all’utilizzo e all’inserimento dei contenuti sulla piattaforma.

Recenti

Arredi su misura: restyling nel cuore di Bra

Un intervento attento ai dettagli tecnici, al gusto del committente e valorizzato da arredi su…

3 giorni fa

VELUX partner per il nuovo Punto Luce di Save the Children progettato a Milano da AOUMM

Ha aperto a Milano il 27° Punto Luce di Save the Children: un nuovo spazio…

1 settimana fa

Pergola bioclimatica: comfort, design e sostenibilità per gli spazi esterni

La pergola bioclimatica è una soluzione intelligente per vivere giardini e terrazzi tutto l’anno, con…

1 settimana fa

Illuminazione LED per casa: funzionalità, comfort e risparmio

Scegliere l’illuminazione LED per casa significa puntare su un sistema moderno, efficiente e flessibile, capace…

2 settimane fa

Ristrutturazione casa nel centro storico | Luce e design nel cuore di Cortona

La ristrutturazione di una casa nel centro storico di Cortona è stata trattata con cura…

3 settimane fa

Il Gruppo VELUX premiato con la medaglia Platinum da EcoVadis

giugno 2025 – Il Gruppo VELUX ha ottenuto la medaglia di platino da EcoVadis, uno…

1 mese fa