News

MADE Expo e MIBA | Verso una nuova era di costruzioni sostenibili e integrate

La città di Milano, nel suo ruolo di capitale del design e dell’innovazione, accoglie con entusiasmo l’apertura di MADE Expo, evento chiave nel panorama internazionale dell’edilizia. L’expo, parte della più ampia alleanza di MIBA – Milan International Building Alliance, rappresenta un hub di eccellenza dal 15 al 18 novembre 2023, dove aziende, architetti e professionisti di 29 Paesi convergono per definire il futuro dell’architettura sostenibile.

Il futuro dell’edilizia tra innovazione e sostenibilità

L’agenda di MADE Expo si distingue per la sua ricchezza e diversità, con oltre 100 eventi tra cui seminari e lectio magistralis che indagano temi cruciali come la transizione energetica, l’economia circolare, e le più recenti innovazioni tecnologiche. La presenza di figure autorevoli come Carlo Ratti e Winy Maas, ambasciatori della manifestazione, assicura approfondimenti sui trend emergenti e sul ruolo trasformativo delle tecnologie digitali nelle città del domani.

MIBA: un’alleanza per la trasformazione urbana

All’interno di MIBA, MADE Expo si affianca a eventi come GEE-Global Elevator Exhibition, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA, formando una sinergia che porta al centro dell’attenzione la necessità di edifici intelligenti, sicuri e sostenibili. La manifestazione si presenta come un laboratorio vivente per l’edilizia di domani, con oltre 1350 espositori che mostrano le ultime evoluzioni nel campo costruttivo e urbanistico.

Sostenibilità e Impegno Ambientale di MIBA

Il percorso verso la sostenibilità di MIBA si concretizza nella misurazione e compensazione dell’impronta carbonica dell’evento, segnando un passo significativo verso la realizzazione di fiere ecocompatibili. Con un occhio sempre rivolto all’ecosostenibilità, MIBA diventa pioniera nel campo delle manifestazioni “carbon neutral”, dimostrando che è possibile coniugare innovazione industriale con responsabilità ambientale.

In definitiva, MADE Expo e MIBA rappresentano punti di riferimento per i professionisti che mirano a ridefinire gli spazi urbani e abitativi. La collaborazione e l’integrazione delle conoscenze tra i vari settori rappresentano la chiave per affrontare le sfide dell’edilizia moderna, orientando il settore verso un futuro più verde e interconnesso.

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

5 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa