Featured

Luci a sospensione: la convivalità illuminata

Una lampada a sospensione: il sistema più adatto per illuminare il tavolo dove organizzare cene e pranzi speciali o dove ritrovarsi tutti i giorni.

Si può trattare di singoli lampadari di grandi dimensioni o aggregazioni di corpi più piccoli, che poi formano un elemento unico capace di definire l’interior design dell’intero ambiente. Numerose le varianti fra cui scegliere, non solo in termini di dimensioni e forma, ma anche di finitura – opaca o lucida – e colore, soprattutto nel caso dei modelli realizzati in vetro.

Fra i modelli proposti, alcuni archetipi del design, come il lampadario Taraxacum disegnato da Achille Castiglioni, e altre idee innovative, risultato della lavorazione su materiali come legno e metalli: tutto per la luce più adatta alla convivialità.

Di Verner Panton, la lampada a sospensione che, in funzione della finitura scelta, può presentarsi in stile vintage o contemporaneo; crea luce diffusa ed è realizzata in alluminio.
La sospensione a pianta circolare Brubeck – così chiamata ispirandosi al noto jazzista, di DelightFull, è realizzata artigianalmente e ospita – come nell’immagine – una finitura dorata, ma è disponibile anche in diverse varianti.more
Sofì, di Bonaldo, è composta da gocce in vetro che ricordano la forma delle bolle di sapone; sono poi accostate a linee squadrate e la lampada vede l’accostamento fra il vetro e il metallo.
Di Slamp, la lampada a sospensione Dome M by Antologia Project nella versione verde; il pattern si sviluppa su diversi strati che nascondono la fonte luminosa a LED e riflettono la luce attraverso un gioco di colori e trasparenze.more
Kepler è la lampada a sospensione disegnata da Arihiro Miyake per Nemo e realizzata in alluminio verniciato a polvere. Disponibile nelle versioni up e down, bianco o nero opaco, offre luce diffusa. La sua forma si ispira al principio geometrico del nastro di Moebius.more
La lampada a sospensione Cymbal, di La Chance, è realizzata in vetro soffiato su cui sono poggiati due dischi metallici leggermente convessi su cui riflette la luce.
La storia Taraxacum 88, disegnata da Achille Castiglioni per Flos, è una lampada a sospensione nata dalla composizione di triangoli equilateri in alluminio lucido, incernierati tra loro per ottenere un volume a 20 facce; ogni triangolo ospita 3 o 6 attacchi per l’inserimento delle lampadine, per un totale di 60 o 120 fonti luminose.more
Legno di quercia o di noce, piegato a vapore per formare sei strisce da intrecciare sostenute da rivetti in ottone: è questa l’idea sviluppata per la Drift Pendant di Tom Raffield che diffonde luce diffusa.more
La lampada a sospensione di Viadurini Lighting è composta da un cavo color burro da 400 cm e un diffusore cilindrico rivestito in lana color sabbia. Il diametro è di 50 cm, l’altezza di 22 cm.
La lampada Modu, di Teo, è modulabile: le parti che la compongono possono essere scambiate fra loro o sostituite da altri colori permettendo di avere ogni volta una lampada nuoa. Disegnata da Lena Billmeier e David Baur, ha un diametro di 21 cm.more
Di Coelux, un sistema brevettato capace di portare – anche in sala da pranzo – un sistema di illuminazione high tech che ricreare l’esperienza del cielo e del sole. Il sistema è costituito da una lunga finestra in cui compare un sole dai contorni sfumati percepito ad una distanza infinita.more

Recenti

Curve di Fiora: il design che ottimizza lo spazio bagno con estetica morbida e configurazione su misura

Progettare l’arredo bagno richiede oggi un approccio sempre più attento alla flessibilità, alla coerenza estetica…

3 giorni fa

Marmo nero Marquinia: eleganza e intensità per interni di carattere

Il marmo nero Marquinia è una scelta di grande valore estetico per chi desidera arricchire…

4 giorni fa

Ventilconvettori Ventana di Cordivari: comfort termico, efficienza e design in una sola soluzione

Garantire il benessere termico negli ambienti interni è oggi un requisito essenziale, tanto negli spazi…

6 giorni fa

Appartamento elegante in centro a Milano

Un grande appartamento elegante dallo stile classico viene ristrutturato integrando una nuova distribuzione degli ambienti…

2 settimane fa

Innovazione, estetica e sostenibilità: la visione Midea a Heat Pump Technologies 2025

Il 2 e 3 aprile, Midea ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump Technologies…

2 settimane fa

Finestre in alluminio MIRU di WnD: design, prestazioni e sostenibilità

Il mercato dei serramenti si apre a una significativa novità che risponde alle esigenze dell’abitare…

2 settimane fa